Campionato Italiano juniores 2012 - Martineno (BG)

 

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2012, per chi non lo sapesse, presso il bellissimo laghetto Al Tiro di Martinengo (BG) si sono svolti i campionati Italiani Juniores under 14, 18 e 23 di pesca alla trota in lago. Per l’occasione, dato che eravamo liberi da impegni io (Bonez) e Pordo, nella giornata di domenica ci siamo recati sul posto per seguire da vicino l’avventura del “nostro” piccolo grande utente macinator: Gianluca Cornelli di soli 14 anni figlio di korns 26 che partecipava alla competizione Under 18. La prima gara, svoltasi sabato pomeriggio si era conclusa in modo molto positivo per il “nostro” Gianluca che si è piazzato al primo posto del suo settore (a pari merito) con 28 catture; totalizzando così un punteggio di 1,5 penalità tecniche che gli hanno permesso di posizionarsi al quinto posto assoluto nella classifica assoluta di giornata. Nonostante la comprensibile tensione anche la gara della domenica mattina è iniziata benissimo per il “piccolo” Gianluca, che al nostro arrivo al lago, verso le ore 8:45 si trovava già al comando del proprio settore e stava pescando benissimo. Le trote erano distribuite su tutto il lago in modo non molto omogeneo e la tipologia di pesca è stata principalmente quella a piombino o catenella pochi centimetri sotto il pelo dell’acqua, durante i primi turni di gara, per poi scendere fino a ridosso del fondo con piombi tozzi o utilizzando bombardine da 8, 10 grammi per raggiungere il pesce verso la sponda opposta del lago. La distribuzione eterogenea delle trote, come spesso accade, ha inciso in modo piuttosto rilevante sul numero di catture effettuate dai vari settori e Gianluca non è stato tra i più fortunati da questo punto di vista; ha infatti concluso la gara della domenica mattina al primo posto del suo settore con 19 catture. Al termine della gara ci siamo immediatamente complimentati con Gianluca per le sue due OTTIME prestazioni ed abbiamo assieme atteso impazienti il momento del verdetto; ossia la pubblicazione della classifica finale:

 

Come potete notare dalla foto il “nostro” Gianluca ha conquistato il podio della categoria Under 18 con un punteggio di 2,5 penalità tecniche a pari merito con il secondo classificato: Motta Michael che è salito sul secondo gradino più alto grazie ad un numero di catture totali superiori. Si tratta a mio avviso di un risultato estremamente positivo che regala al “piccolo” Gianluca, al padre Mauro ed a tutti noi amici e sostenitori forti emozioni ed una grande soddisfazione. Personalmente credo che la pesca della trota sia prima di tutto una passione, uno svago, che deve regalare, a chi la pratica, tanto divertimento anche quando la si pratica a livello agonistico, soprattutto quando a praticarla sono bambini e ragazzi, ma quando a tanto divertimento si aggiungono OTTIMI risultati, come in questo caso, la gioia e la soddisfazione personale non possono che aumentare. Immagino quindi la gioia del “nostro” Gianluca, così come quella di tutti i ragazzi finiti sul podio finale di questa manifestazione e rinnovo i miei COMPLIMENTI più sinceri e meritati a Gianluca Cornelli ed a tutti i vincitori e vinti di questi campionati giovanili invitando tutti a continuare nel coltivare questa fantastica passione in grado di regalare tanto divertimento e soddisfazioni. Estendo i miei complimenti anche a tutta l’organizzazione di questa manifestazione per l’impeccabile riuscita ed ovviamente al papà di Gianluca (korns 26) il quale, con tutti i suoi sforzi, permette al figlio di coltivare questa grande passione e di “crescere” continuamente dal punto di vista tecnico dimostrando in ogni occasione di essere un giovane pescatore dalle grandi potenzialità ed all’altezza anche di situazioni di alto livello come in questo caso. Durante la giornata di ieri abbiamo avuto anche l’occasione ed il piacere di salutare ed incontrare di persona un altro giovanissimo pescatore utente macinator: il “piccolo” Simone, nome utente “pescatorimontellosimo” al quale faccio i miei complimenti per la volontà e la bravura dimostrata ieri nel turno di pesca in cui lo abbiamo osservato da vicino ed il quale invito personalmente a continuare a coltivare la sua passione per la trota lago senza mai mollare. Invito che estendo a tutti i giovani che stanno leggendo questo articolo perchéè proprio grazie a voi ragazzi che questa fantastica passione può continuare a crescere e mantenersi nel tempo regalando tanta gioia e divertimento anche alle generazioni future.

by Bonez

 

Ecco a voi un brevissimo spezzone di gara che mostra in azione il "nostro" Gianluca:

  

 

Sabato 18 giugno 2011, abbiamo testato il laghetto azzurro di Peschiera Borromeo (MI); un bel lago dalle grandi dimensioni situato praticamente al centro del paese. Dato che ci era già capitato di pescare in questo lago in questa stagione e conoscevamo quindi la zona in cui stazionano solitamente le trote e considerando che i 4 – 5 pescatori giunti al lago prima di noi si trovavano tutti in quella zona, abbiamo scelto di pescare sulla sponda corta del lago opposta rispetto all’ingresso (più precisamente proprio tenendoci alle spalle in container bianco). Con l’aiuto dell’ INDISPENSABILE

Per chi non lo conoscesse: "Gorreto"è un piccolo Comune della provincia di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza: questo "paesino" è ubicato alla confluenza del torrente Dorbera e del fiume Trebbia che, nell'alta valle ligure, si presenta con correnti, buche e bellissime lame d'acqua e nel quale è possibile esercitare tutte le tecniche di pesca, nelle "acque libere" e nelle "riserve di pesca" gestite con cura dall'Associazione Pescatori Val Trebbia. Così, venerdì 13 Giugno 2014, io (Bonez) assieme a 2 amici (Teo e Bonfi)

Tremarella: lo strano nome di questo recupero bene illustra il movimento della canna, che deve, appunto, tremolare incessantemente, con lo scopo di far avanzare a scatti velocissimi l'esca. La tremarella si effettua sia con lenze a piombino, che a catenella che a vetrino. La forma e il peso specifico della zavorra influenzano il comportamento dell’esca sott’acqua. Il recupero si effettua con la sola canna, mentre questa si sposta bisogna far vibrare il vettino e tra un recupero e l’altro il filo in eccesso và recuperato con il mulinello. L’intensità delle vibrazioni e la velocità di spostamento della

Dal mio rapporto di collaborazione con l’azienda Trabucco, iniziato lo scorso gennaio 2019, dopo un anno di lavoro, nasce una super novità 2020: che prede il nome di Switch Lake Trout. Si tratta di una serie di canne, TOP di gamma, composta da 13 modelli differenti, che ho avuto l’onore di “disegnare” per Trabucco. 5 sono le azioni da Tremarella, tutte lunghe 4.00mt ed identificate dal colore rosso e ben 8 modelli da Bombarda caratterizzati da lunghezze differenti: da 4,20 fino a 5.00 mt ed identificati dal colore arancione. L’ impiego di un

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.