• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

25/03/2012 - Campionato Provinciale Ind/Squadre (LO) - La Trota nel Birreto

 

Domenica 25 Marzo 2012, presso il laghetto: “La Trota nel Birreto” di Corno Giovine (LO), si è disputata la prima prova del Campionato Provinciale Individuale ed a Squadre della provincia di Lodi organizzata dalla società A.S.D. Pescasport Graffignana Milo. Non mi soffermo sulla descrizione del complesso in quanto è già stato recensito in altre occasioni, ma passo subito al “vivo” della manifestazione. Per quanto riguarda me (Bonez) e Pordo, facendo parte della società organizzatrice, il tutto ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di sabato 24 Marzo; quando verso le ore 18:45, dopo aver atteso che gli ultimi pescatori presenti al lago se ne andassero, abbiamo effettuato l’immissione di 120Kg di trotelle da gara, che sembravano non finire mai e ci sono apparse subito molto vispe. La domenica mattina, giunti sul posto si poteva scorgere qualche bollata qua e la, in differenti punti, su quasi tutto il lago, segno che le trote sembravano essersi disposte in modo piuttosto omogeneo senza formare un solo unico e grande branco ed indice del fatto che esse stazionavano poco al di sotto della superficie dell’acqua. La conferma si è avuta con lo svolgimento della gara che, per quanto mi riguarda, e per quanto riguarda la quasi totalità dei partecipanti, si è svolta pescando con l’immancabile galleggiante, a circa 1 metro di profondità, dall’inizio alla fine se non alternando qualche lancio a maracas o con bombarde da 8 – 10 gr con un bassissimo indice di affondabilità durante gli ultimissimi turni di gara. Per tutta la gara, per quanto mi riguarda, si sono alternati turni in cui si riuscivano a catturare anche 7 – 8 pesci più o meno distanti da riva, a seconda di dove venivano localizzati i vari piccoli branchetti, a turni in cui si doveva effettuare invece una pesca più di “ricerca” catturando 3 o 4 trotelle a turno, ma comunque non ci si è mai trovati a dover affrontare turni  in “velocità”. Durante gli ultimissimi 2 – 3 turni di gara il poco pesce rimasto si è radunato nei pressi del pontile presente di fronte al bar, vicino alla rete che divide il laghetto, permettendo agli agonisti che “passavano” in quella zona di effettuare ancora diverse catture; i più “sfortunati”, che in quel momento si trovavano a dover pescare nella zona opposta del lago, si sono dovuti invece accontentare di una o due catture per turno. Giunti al termine del decimo turno di gara si sono susseguite le consuete operazioni di conta e pesatura del pesce; nonché la stesura della classifica finale di gara che per quanto riguarda me (Bonez) e la mia squadra Pescasport Graffignana ci ha visti piazzati al primo posto di giornata con un totale di 7 penalità così suddivise: tre primi di settore io (Bonez), Lele e Pordo, che si è piazzato anche al primo posto assoluto di giornata, ed un quarto posto di Teo. Dalle statistiche finali di gara è inoltre emerso che la quantità totale di pesce catturato è stata di ben 124Kg su 120Kg immessi equivalente ad una rendita del 103%, che ha potuto segnare una “rinascita” del laghetto: “La Trota nel Birreto” dopo le ultime 2 – 3 gare disputate qualche mese fa che, probabilmente a causa dei lavori di sistemazione sponde del lago e delle basse temperature, si erano concluse evidenziando una resa piuttosto deludente. Considerando quindi: il soddisfacente risultato agonistico, l’ OTTIMA resa del lago, il divertimento che ha regalato questa manifestazione a tutti i partecipanti ed inoltre la premiazione a sorpresa degli assoluti di giornata offerta dalla società Pescasport Graffignana in collaborazione con il salumificio Parmigiani Tullio di Graffigana mi sento di concludere l’articolo con i complimenti a tutti i partecipanti ed agli organizzatori e con un voto 10 a questa bellissima giornata trascorsa ancora una volta in compagnia dei nostri amici e della nostra immensa passione per la pesca della trota in lago. Ultimo, ma non ultimo un grazie particolare anche a Federica della società Pescasport Graffignana che ci ha effettuato e concesso i seguenti scatti fotografici:

by Bonez


Siamo in autunno, ci troviamo al Lago Venere di Livraga (LO), scopriamo assieme come capire dove posizionarci sulle sponde del lago e come affrontare al meglio la nostra battuta di pesca. In questo video affronteremo molti altri argomenti e vedremo assieme ad esempio come imbobinare correttamente un mulinello da pesca. Non poteva mancare l'introduzione di novità riguardanti il mondo della pesca sportiva come ad esempio il nuovissimo mulinello Trabucco Xplore MTC al quale è già stato dedicato un articolo sul blog di macinator che potete trovare QUI. Come di consueto le catture non sono affatto mancate ed il Lago Venere i

I migliori team di pesca alla trota lago si sono dati sfida in occasione del più grosso evento del centro Italia, organizzato dalla società folignate dell’A.S.D. Pescatori del Topino, denominato “Gara della Madonna”. Nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, il club umbro ha saputo soddisfare al meglio le aspettative dei quasi 150 partecipanti accorsi a tale manifestazione. Oltre al puro, classico e insostituibile divertimento di pescare, gli agonisti hanno potuto ricevere ricchi premi offerti dagli sponsor nonché un pacco gara all’atto dell’iscrizione: riviste di Pesca In, bombarde Dream Fish e gadget della federazione Fipsas. Spunta su tutti, per

 Sabato 10 settembre 2011, io (Bonez) ed il Cavoz, abbiamo deciso di trascorrere la nostra mattinata in un altro lago della provincia di Brescia e più precisamente al lago Canada, che si trova a Borgosatollo (BS), a poco più di un chilometro di distanza dal laghetto del Cigno. Si tratta di un laghetto di forma quasi rettangolare, dalle medie dimensioni e piuttosto profondo, avente un’acqua abbastanza trasparente e fresca nel quale, ovviamente, si effettua la pesca alla trota tutto l’anno, anche durante i periodi più caldi dell’anno, come questo. Siamo arrivati a destinazione verso le

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.