Fishing show 2012

Fishing show 2012

Venerdì 24 febbraio io(Pordo) e Teo,nonostante l’assenza dovuta al lavoro del Bonez e le indiscrezioni riguardo l’assenza quest’anno di prestigiosi marchi del settore,ci siamo recati a Bologna per assistere al fishingshow 2012! Dopo aver parcheggiato a circa 1,5 km di distanza causa costo dei parcheggi limitrofi la fiera che era di 16 EURO,giunti all’ingresso principale abbiamo potuto constatare che il padiglione dove quest’anno si svolgeva il fishingshow era diverso da quello degli anni precedenti cosi che per raggiungere il padiglione 36 all’ingresso Nord Michelino abbiamo dovuto prendere un trenino gratuito che ci ha accompagnato dinnanzi alla nostra meta!!! Siamo entrati verso le 10.30 entusiasti di essere presenti a questa importante manifestazione ma entrati nel salone ci siamo subito resi conto della carenza di espositori!!! A parte lo svettare degli stand dei due colossi Shimano e Fassa abbiamo constatato l’effettiva assenza di marchi prestigiosi come Tubertini,Artico,Milo,Maver e Colmi che avrebbero potuto interessare noi amanti della trota lago. Proprio per questo motivo le novità degne di nota sono veramente poche e da circoscrivere ai due maggiori espositori presenti!!! Per quanto riguarda ovviamente il settore trota lago da segnalare in casa Shimano le nuove Aspire Ultra telescopiche e tre pezzi che a nostro giudizio non sono niente male sopratutto per quanto riguarda le azioni dalla 0 alla 4 e nel complesso molto leggere,costruite con ottimi materiali e con una serigrafia accattivante!!! L’unica pecca rimangono i costi che di listino sono davvero molto alti!!! Sempre in casa Shimano abbiamo osservato da vicino i nuovi mulinelli dove la casa japponese è sempre al top del settore! Da segnalare i nuovi Biomaster,Stradic,Stradic CI4 e Aernos! A noi e piaciuto tantissimo il nuovo Biomaster FB che a detta degli esperti è stato migliorato tecnicamente con l’utilizzo di molte delle nuove tecnologie introdotte nello Stella FE!Chiamato a rimpiazzare il Twin Power FC siamo sicuri che riscuoterà notevole successo!!! In casa Daiwa per quest’anno nessuna novità rilevante per quanto riguarda la realizzazione di nuove serie di canne trota lago,ma presente sempre al top con le varie Tournamet Pro,F1 tre pezzi e Specialist! Comparsi invece diversi nuovi modelli di ottimi mulinelli quali Caldia (realizzati nelle taglie 3000 e 4000)  e Theoty (taglie 2508,3000 e 4000) top di gamma che  grazie ai materiali e alle tecnologie di realizzazione saranno sicuri prossimi protagonisti nel palcoscenico agonistico trota lago. Degni di nota vi segnaliamo anche il Team Daiwa Mach e il Team Daiwa White che si attestano su una fascia più economica ma che per i contenuti realizzativi e di esigenze di pesca potranno fare capolino senza deludere nel settore agonistico o meno degli amanti della trota!!! In questa fiera un po’ atipica per i motivi già sopracitati,una delle note più positive è stata la possibilità di aver potuto parlare e conoscere,e qui colgo l’occasione per ringraziarelo pubblicamente per la disponibilità,cordialità e simpatia,un grande personaggio del mondo della pesca non che ideatore-realizzatore dei nostri “ferri del mestiere” quale Fausto Bucella,il quale ci ha rivelato di conoscere il nostro sito facendoci i complimenti per la passione che ci mettiamo e il messaggio che vogliamo diffondere soprattutto a chi si vuole avvicinare e conoscere questo fantastico mondo!!! Speriamo in futuro di averlo tra di noi!!! Abbiamo trascorso quindi tutto sommato una piacevole giornata che ci ha visto fare ritorno a casa intorno l7 non prima di aver passato in rassegna i molteplici stand che sponsorizzano la pesca in mare come il vertical jigging in cui il Teo il prossimo mese si cimenterà in una vacanza pesca alle Maldive!!!

by Pordo


  Domenica 25 Marzo 2012, presso il laghetto: “La Trota nel Birreto” di Corno Giovine (LO), si è disputata la prima prova del Campionato Provinciale Individuale ed a Squadre della provincia di Lodi organizzata dalla società A.S.D. Pescasport Graffignana Milo. Non mi soffermo sulla descrizione del complesso in quanto è già stato recensito in altre occasioni, ma passo subito al “vivo” della manifestazione. Per quanto riguarda me (Bonez) e Pordo, facendo parte della società organizzatrice, il tutto ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di sabato 24 Marzo; quando verso le ore 18:45, dopo aver atteso

Perché dobbiamo rilasciare il luccio? Il luccio va rilasciato perché questo fantastico predatore sta scomparendo. Soffre l'inquinamento, soffre le reti dei pescatori di professione, soffre la crudeltà dei bracconieri, soffre i cosiddetti: “padellari”; ovvero coloro che non rilasciano nulla. In Italia ne sono rimasti pochi e soltanto in pochissimi ambienti. Quello che un tempo era al vertice della catena alimentare, è ormai diventato solo una cattura occasionale. Partiamo da un dato di fatto: per avere la certezza di non arrecare alcun, seppur minimo, danno ai pesci dovremmo evitare di andare a pesca. Nella pratica del Catch

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

Domenica 8 maggio noi Macinator: Bonez e Pordo abbiamo partecipato ad una gara a coppie a Quinzano d’Oglio (BS) organizzata dalla società il Cefalo! Si tratta di un laghetto rettangolare piuttosto piccolo che può contenere al massimo 40 concorrenti che pescano contemporaneamente. Per l’occasione sono state immesse 2 quintali di trote che come spesso capita in questo campo di gara, gran parte si sono concentrate  in una zona del lago dove vi è una piccola cascata provocata dall’acqua di un canalino adiacente che alimenta il lago. Le 20 coppie partecipanti, sono state suddivise in 4

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.