Laghi Blu Magenta (MI) - 20/07/2011

 Mercoledì 20 luglio 2011, io (Bonez), Pordo ed un amico siamo andati a testare i Laghi Blu Magenta (MI); si tratta di un lago dalle dimensioni medio/grandi in cui, data la sua grande profondità, si effettua la pesca alla trota tutto l’anno; anche durante i periodi più caldi come quello in cui siamo. Siamo giunti sul posto verso le ore 10 di mattina, dopo una bella macinata di 120 chilometri circa, e dato che era la prima volta in assoluto che ci trovavamo a pescare al Lago Blu Magenta, per quanto riguarda la scelta del posto di pesca, ci siamo affidati ai consigli fornitici da pescatori, che già conoscevano questo lago ed abbiamo deciso di appostarci sulla sponda più lunga del lago in prossimità del traliccio dell’alta tensione come indicato nella foto sopra. Abbiamo così iniziato a pescare effettuando i primi lanci utilizzando come esca un innesco doppio: spaghetto bianco e camola, oppure camola finta Berkley e camola e come zavorra dei bugiardini da 20 e 25 grammi; lasciandoli affondare rispettivamente 35 e 30 secondi mantenendo l’archetto chiuso e le catture sono iniziate fin dai primi lanci. Dato il susseguirsi di catture molto frequenti (quasi ad ogni lancio) abbiamo proseguito per tutta la mattinata con la stessa tipologia di pesca fino a quando, arrivate le 12:30 circa, la fame è iniziata a farsi sentire, ed abbiamo così deciso di effettuare una pausa pranzo abbuffandoci di salumi, formaggi ed una buona torta; il tutto appostato con cura nel bagagliaio dell’auto del nostro amico che abbiamo trasformato in un funzionale tavolino. Dopo aver colmato il buco formatosi nei nostri stomaci, abbiamo così ripreso a pescare, ma dato che nel frattempo si è alzato un bel venticello, che spingeva proprio verso di noi, e considerando che durante l’ultimo lancio prima della pausa,  le nostre lenze avevano subito casualmente dei danni, abbiamo così pensato di provare a pescare con una bombarda a banda blu della Fassa  (l’opaco) da 30 grammi lasciandola affondare dai 30 ai 40 secondi circa sempre ad archetto chiuso. Anche in questo caso le abboccate non si sono fatte attendere, ma fin dai primi lanci abbiamo subito iniziato con le catture ed abbiamo stabilito che la profondità giusta era quella di lasciare calare la bombarda per 35 secondi. Le abboccate erano anche in questo caso molto frequenti, quasi ad ogni lancio, ma le trote erano tutte piuttosto piccole (250 – 350 grammi);  considerando  però, che nel lago era presente anche qualche trota di taglia, abbiamo così provato ad innescare esche alternative come il frollino di diversi colori, la sola pastella, falcetti vari di gomma e devo dire che si sono rilevati tutti molto redditizi, ma senza mai incappare in una bella trota di taglia. Purtroppo, pur che ne si dica, si sa che per questo  l’ingrediente unico e fondamentale è semplicemente  una buonissima dose di fortuna; non esistono tecniche di pesca o accorgimenti particolari per insidiare trote di grandi dimensioni; è necessaria la sola fortuna di recuperare la nostra esca in prossimità della zona in cui si trova una bella trota di taglia affamata ed il gioco è fatto. Nonostante nessun bel trotone catturato, abbiamo però appurato che, in quelle ore pomeridiane, l’innesco più redditizio era sicuramente il frollino: realizzato con pastella Berkley arancione e coda di un falcetto bianco. In un susseguirsi di catture è purtroppo giunta in fretta l’ora di andarsene ed abbiamo così concluso la nostra pescata  totalizzando all’incirca una novantina di catture per un totale di circa 25 – 30 Kg di trote. Possiamo quindi tirare le nostre somme dicendo che è stata una bellissima giornata di pesca, in un lago molto redditizio, che ci ha regalato una splendida continuità di catture; caratteristica molto rara per qualsiasi lago soprattutto durante una pesca estiva a bombarda. Noi Macinator, ci sentiamo quindi di dare un bel  10 come voto a questo lago, per quanto riguarda questa giornata, sperando che sia sempre così; sicuramente, dopo una giornata come questa, ci ritorneremo presto e consigliamo a tutti voi di andarci, augurandovi di trascorrere una splendida  giornata di pesca come la nostra.

By Bonez

www.laghiblumagenta.it


Orari del lago:

Invernale 7:00 - 19:00

Estivo 6:00 - ad oltranza


 


E’ ormai trascorso circa un anno dalla nascita delle prime bolognesi a marchio Fassa le quali, presentate in occasione della manifestazione: “pescare Show 2015”, hanno fatto la loro comparsa sul mercato qualche mese dopo. Realizzate in carbonio alto modulo denominato “CTC” unito ad una bassissima percentuale di resine, le Spirit bolo appaiono estremamente leggere, bilanciate e “scattanti”. Per tutti coloro a cui non fosse ancora chiaro: Fassa, studia, progetta, produce e vende attrezzature da pesca da oltre trent’anni ed in passato lo ha fatto commercializzando alcuni suoi prodotti (tra cui le canne da pesca) con

Siamo in autunno, ci troviamo al Lago Venere di Livraga (LO), scopriamo assieme come capire dove posizionarci sulle sponde del lago e come affrontare al meglio la nostra battuta di pesca. In questo video affronteremo molti altri argomenti e vedremo assieme ad esempio come imbobinare correttamente un mulinello da pesca. Non poteva mancare l'introduzione di novità riguardanti il mondo della pesca sportiva come ad esempio il nuovissimo mulinello Trabucco Xplore MTC al quale è già stato dedicato un articolo sul blog di macinator che potete trovare QUI. Come di consueto le catture non sono affatto mancate ed il Lago Venere i

Accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca alla trota lago a livello agonistico ma indubbiamente utile anche per il pescatore amatoriale è il: “Cestello portatrote”. Esso, non soltanto, ha il compito di contenere e trasportare le trote ma si rivela, allo stesso tempo, estremamente utile per contenere sia le esche che tutta la minuteria necessaria per la realizzazione delle lenze. Oggi in circolazione ve ne sono moltissimi modelli differenti tra loro, più o meno voluminosi, più o meno capienti, più o meno dotati di “accessori” ed ovviamente più o meno costosi. Non soltanto alcuni tra i

I migliori team di pesca alla trota lago si sono dati sfida in occasione del più grosso evento del centro Italia, organizzato dalla società folignate dell’A.S.D. Pescatori del Topino, denominato “Gara della Madonna”. Nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, il club umbro ha saputo soddisfare al meglio le aspettative dei quasi 150 partecipanti accorsi a tale manifestazione. Oltre al puro, classico e insostituibile divertimento di pescare, gli agonisti hanno potuto ricevere ricchi premi offerti dagli sponsor nonché un pacco gara all’atto dell’iscrizione: riviste di Pesca In, bombarde Dream Fish e gadget della federazione Fipsas. Spunta su tutti, per

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.