• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

17/03/2013 - Lago Smeraldo Langhirano (PR)

 

Domenica 17 marzo 2013, teatro di una bellissima manifestazione, è stato ancora una volta il magnifico laghetto Smeraldo di Langhirano (PR) presso il quale si è svolta una divertentissima gara di pesca alla trota ad invito, a cui hanno partecipato 35 concorrenti suddivisi in 7 settori da 5 e tra cui eravamo presenti anche io (Bonez), Sandro, Ivan ed altri 2 nostri "soci": Michele e Fabio. Per l’occasione sono state immessi 230Kg di trotelle da gara (6,5Kg a concorrente) di pezzatura 130 - 150 grammi circa; per un totale di circa 1500 pesci ed al nostro arrivo sul posto si scorgevano parecchie bollate sparse bene o male su tutto il lago, ma soprattutto nella prima metà di esso. Ancora una volta, soprattutto perché abituati a luoghi meno suggestivi delle nostre zone,  siamo rimasti "colpiti" dalla bellezza di questo lago caratterizzato da un'acqua cristallina ed immerso in un ambiente naturale e molto ben curato. Considerato il numero di iscritti e le dimensioni del lago l'impeccabile organizzazione condotta dal preciso e disponibilissimo Gianluca Petrolini (petro475), al quale faccio ancora una volta i miei complimenti, ha deciso di suddividere la gara in 12 turni totali di cui i primi 6 disputati sulla sponda sinistra rispetto all'ingresso e gli ultimi 6 sulla sponda destra.

Questa scelta organizzativa, direi azzeccata, associata ad un altrettanto perfetta scelta della durata dei vari turni di gara, hanno permesso di "setacciare" l'intero lago, di estendere le tecniche di pesca dal piombino fino a bombarde da 10-12 grammi ed hanno garantito a tutti i partecipanti tanto divertimento ed equità tra i vari settori. La gara, dal mio punto di vista, è stata divertentissima, dal primo all'ultimo dei 12 turni totali durante i quali si riusciva sempre a catturare qualche trotella. Durante i primi 8/9 turni di gara, per i settori che si trovavano a pescare nella prima metà del lago, la pesca era indubbiamente quella a piombino da 3/4 grammi, recuperando l'esca pochissimi centimetri sotto il pelo dell'acqua ed il numero di catture o comunque di abboccate era elevatissimo. Dalla pesca di "velocità", appena descritta, si passava ad una pesca di "ricerca" durante gli ultimissimi turni di gara o comunque nei turni in cui ci si trovava nell'estremità del lago opposta al bar durante i quali si riusciva a catturare comunque qualche trotella pescando con catenelle da 2,5 - 3 grammi, ma lasciando calare la lenza leggermente più in profondità, per 5-6 secondi; oppure pescando con bombarde da 10-12 grammi g2 - g3 per raggiungere la sponda opposta del lago. Le trote, sono apparse per tutta la durata della gara molto aggressive, veloci e decise nell'abboccata se non per una leggera e comprensibilissima "sospettosità" durante gli ultimissimi turni di gara, ma hanno assicurato tanto, tanto divertimento a tutti i partecipanti. La gara è così giunta al termine verso le ore 11 circa e per quanto mi riguarda, io (Bonez), sono riuscito a piazzarmi al primo posto di settore ed assoluto di giornata; altra piccola soddisfazione che si aggiunge al tantissimo divertimento e la bellissima compagnia di una magnifica giornata:

Dalla classifica generale finale è facilmente intuibile che la resa di giornata è stata vicinissima al 100% a dimostrazione, ancora una volta, delle potenzialità di questo bellissimo lago e dell'impeccabile organizzazione alla quale faccio ancora una volta i miei più sinceri COMPLIMENTI; in particolar modo a petro475 per la sua disponibilità. Da sottolineare, come ultima nota positiva, a conclusione di qualsiasi giornata trascorsa in queste zone d'Italia, la degustazione di un buonissimo panino con l'ottimo prosciutto crudo di Langhirano che non manca mai al termine di queste manifestazioni.

by Bonez

 

Vi lascio  alla visione di alcune foto che ritraggono soprattutto il  momento delle premiazioni finale gentilmente scattate ed inviatemi da petro475:



Dal grande successo ottenuto dalle: Switch Lake Trout nasce l'omonima serie di canne, specifiche per la pesca della trota con lenze a galleggiante: Trabucco Switch Trout Float.  Si tratta di un'interessantissima novità 2021, che ho avuto il piacere di "disegnare" per Trabucco. Quattro canne in totale, due prendono il nome di: Float Sense e sono identificate dal colore azzurro; mentre due denominate Float Power ed identificate dal colore giallo. Sia le Float Sense che le Float Power sono disponibili nella lunghezza di cinque e di sei metri. Tutte le Switch Float vengono distribuite in versione già montata con anelli

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

Domenica 4 dicembre 2011, presso il laghetto: “La trota nel birreto”, di Corno Giovine (LO) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago ad invito sponsorizzata dalla Lineaeffe e dall’enoteca “Le Rive” di Lodi, in collaborazione con la società di pesca “Codogno 80”, aperta a 20 coppie alla quale, ovviamente, anche io Bonez e Pordo abbiamo partecipato. Per l’occasione, dal titolo: “Trofeo Lineaeffe”, sono state immesse, sabato 3 dicembre, 200Kg di trotelle da gara per un totale di circa 1500 pesci che, al nostro arrivo presso il lago, la domenica mattina, ci

E’ ormai trascorso circa un anno dalla nascita delle prime bolognesi a marchio Fassa le quali, presentate in occasione della manifestazione: “pescare Show 2015”, hanno fatto la loro comparsa sul mercato qualche mese dopo. Realizzate in carbonio alto modulo denominato “CTC” unito ad una bassissima percentuale di resine, le Spirit bolo appaiono estremamente leggere, bilanciate e “scattanti”. Per tutti coloro a cui non fosse ancora chiaro: Fassa, studia, progetta, produce e vende attrezzature da pesca da oltre trent’anni ed in passato lo ha fatto commercializzando alcuni suoi prodotti (tra cui le canne da pesca) con

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.