Popping e Vertical alle Maldive

Ciao a tutti, quest’oggi ho pensato di andare leggermente fuori tema rispetto a cio per qui è nato macinator.it; ossia il fantastico mondo della trota lago scegliendo di raccontarvi un’esperienza piuttosto insolita, ma ovviamente di pesca, vissuta dal nostro “socio”; nonché Amico Teo (gatTeo). Per chi non lo conoscesse infatti, va detto che, il nostro compagno di squadra Teo, si è avvicinato da poco al mondo della trota lago, ma fin da bambino ha sempre avuto una grandissima passione per la pesca in generale. Egli infatti, si diletta spesso praticando differenti tecniche di pesca sia in fiume che in lago come ad esempio il ledgering, lo spinning, la passata, ecc… riuscendo così ad insidiare e catturare differenti tipologie di pesci ed a vivere esperienze simili ma allo stesso tempo differenti tra loro. Circa un anno fa però il mio cuginetto Teo deve aver battuto la testa da qualche parte e nel giro di pochissimo tempo è nato in lui un grande desiderio: quello di partire per un’esperienza di pesca in mare (alle Maldive) a caccia di grandi prede da insidiare con tecniche come: “il popping” e “il vertical jigging”. Così, circa un mese fa, è partito per il suo viaggio dal quale è tornato dopo pochi giorni soddisfatissimo ed entusiasta della sua esperienza che ho quindi deciso di raccontarvi; anzi, di farvi raccontare direttamente da lui; vi lascio quindi alla breve lettura del suo racconto:

”Ciao a tutti, per chi già non mi conoscesse è bene sapere che oltre alla trota lago, la mia passione per la pesca, si estende anche allo spinning e non solo... perciò sfogliando riviste e siti internet sono rimasto incuriosito e affascinato da questi viaggi di pesca tropicali. Così ho deciso di provare e dal giorno in cui ho contattato l'accompagnatore è iniziata la mia “malattia” per tutto ciò riguardasse questo tipo di pesca, oltre una lunga attesa durata più di 6 mesi. Le tecniche praticate sono il “popping”, il “vertical jigging” e la traina durante i brevi spostamenti. Il popping prevede l'utilizzo di grandi artificiali di superficie a sezione per lo più cilindrica, che hanno la particolarità di avere la testa tagliata a 90° con un incavo più o meno accentuato; grazie a questa forma, quando vengono recuperati con “pompate” molto energiche, generano grandi schizzi e rumori che attirano i predatori incuriositi in superficie dando vita ad attacchi spettacolari. Le esche per il vj (vertical jogging) sono invece metalliche, con pesi che variano in questo caso dagli 80 ai 250 gr, che vanno calate sul fondo e recuperate molto velocemente imprimendo alla canna brevi movimenti rapidi e decisi. I pesci insidiabili in acque come quelle delle Maldive, in cui ho vissuto la mia esperienza, sono: gli ambiti GT (giant trevally), tonni, cernie, barracuda, squali, snapper, pesci vela, marlin e molti altri... L'azione di pesca viene svolta sempre dalla barca, salvo qualche giretto su isolette deserte e lingue di sabbia bianca per lo spinning più leggero da riva. L'attrezzatura deve essere al TOP in ogni minimo particolare, dalla canna alla più semplice girella, per poter combattere questi potenti pesci ed aver la possibilità di portarli in barca per una bella foto e l'immediato rilascio. La vita in barca è stata un'esperienza nuova e positiva, grazie anche al magnifico gruppo con cui mi trovavo; la giornata era così strutturata: sveglia alle 6, colazione, ore 7 partenza per la pesca (un gruppo sulla barca madre e una barca d'appoggio più piccola), pranzo alle ore 12-12:30 sulla barca madre, ore 14:30 di nuovo a pesca fino al tramonto, ritorno in barca per la cena e la notte. E' un'esperienza che consiglio a tutti gli amanti della pesca, che regala forti emozioni grazie alla potenza e alla bellezza dei pesci presenti e ai magnifici scenari che fanno da contorno. Con la speranza di tornare al più presto in quel paradiso vi saluto e vi auguro di poter vivere simili emozioni!”

Dopo aver letto il breve racconto di Teo credo non ci sia più nulla da aggiungere se non il link al sito dedicato a queste esperienze di viaggio, al quale anche Teo si è rivolto per vivere  la sua di esperienza: wildfishinganglers blogspot e lasciarvi ora alla visione delle foto che ritraggono quel meraviglioso “paradiso” incontaminato ed alcune tra le catture effettuate da Teo.

by Bonez


Sabato 23 aprile abbiamo testato per voi i laghi Carcana: un bellissimo complesso di tre laghetti adibiti soprattutto per la pesca alla trota, che si trova a Zibido S.Giacomo,in provincia di Milano; dopo aver dato un occhiata veloce ai tre laghi, abbiamo scelto il lago 1. In questa battuta di pesca abbiamo coinvolto oltre che alle nostre ragazze Ele e Anto anche il paparazzo Ghibbo e la sua bellissima famiglia composta dalla sua compagna Marty e dal piccolo Gabry che come vedrete è già un promettente Macinator! La giornata purtroppo non era cominciata benissimo a causa di

Domenica 03/07/2011 io (Bonez) e Pordo abbiamo deciso di macinare pochi chilometri e concederci qualche ora di sonno in più; così invece di recarci in un grosso lago estivo, distante da casa, abbiamo scelto di fare una pescata nel laghetto di Pandino (CR). Si tratta di un laghetto di piccole dimensioni, profondo al massimo 5 metri e caratterizzato da un’acqua molto fredda e limpida, facente parte di un grosso complesso di acquacoltura, costituito da vasche in cemento, nelle quali vengono allevate diverse specie di pesci tra cui le trote. La struttura è circondata da un

I migliori team di pesca alla trota lago si sono dati sfida in occasione del più grosso evento del centro Italia, organizzato dalla società folignate dell’A.S.D. Pescatori del Topino, denominato “Gara della Madonna”. Nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, il club umbro ha saputo soddisfare al meglio le aspettative dei quasi 150 partecipanti accorsi a tale manifestazione. Oltre al puro, classico e insostituibile divertimento di pescare, gli agonisti hanno potuto ricevere ricchi premi offerti dagli sponsor nonché un pacco gara all’atto dell’iscrizione: riviste di Pesca In, bombarde Dream Fish e gadget della federazione Fipsas. Spunta su tutti, per

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.