• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1° Raduno Macinator

Domenica 22 Luglio 2012, presso il bellissimo lago: “Laghi Blu Magenta” di Magenta (MI); ha “preso vita” il 1° Raduno Macinator: ossia una mattinata di pesca trascorsa in compagnia degli utenti di macinator.it. Questa semplice, ma divertente e piacevolissima manifestazione ha avuto inizio alle ore 7:30 del mattino; quando ci siamo ritrovati tutti al bar del lago  per bere un caffè in compagnia e per pagare la quota di ingresso al lago per 4 ore di pesca. Effettuato per ognuno di noi il biglietto di ingresso ci siamo subito precipitati sulla sponda “corta” del lago, esattamente di fronte al BAR; la quale ci era stata gentilmente riservata dal gentilissimo Fabio (gestore del lago) ed era stata da noi precedentemente “picchettata”. Ogni partecipante ha così sorteggiato il proprio numero di partenza per poi dirigersi ognuno verso il proprio picchetto per “allungare” le canne in vista di iniziare a pescare per il primo dei 5 turni da 40 miniti ciascuno. Tengo a precisare infatti che, pur trattandosi di una pescata in compagnia e NON assolutamente di una competizione; ho comunque deciso di strutturare la manifestazione effettuando 5 spostamenti per cercare di assicurare a tutti i partecipanti lo stesso divertimento e le stesse probabilità di cattura. Come sapete infatti, ben difficilmente; per non dire praticamente mai, la sponda di un qualsiasi lago risulta omogenea dal punto di vista della probabilità di cattura; effettuando invece alcuni spostamenti si cerca di combattere questo “problema”, dando a tutti i partecipanti la stessa possibilità di divertirsi. Così; verso le ore 8 del mattino ha avuto inizio la “pescata” vera e propria; durante la quale si è pescato esclusivamente ed anche ovviamente, vista la stagione e considerate le dimensioni del lago, a bombarda. Tra tutti noi c’era chi ha deciso di pescare con piombi puri dai 10 ai 15 grammi di peso; chi con bugiardini, banda blu o moretti dai 15 ai 30 grammi lasciando calare le lenze per periodi compresi tra i 15 ed i 30 secondi; anche per quanto riguarda le esche si è provato un po’ di tutto: dalle classiche camole, alle pastelle di vario colore, alle svariate tipologie di esche siliconiche. Ovviamente, non trattandosi di una competizione, e non essendoci quindi regole particolari alle quali attenersi (se non il regolamento del lago), ci si poteva sbizzarrire in tutti i modi per cercare di stimolare l’appetito delle nostre “amiche” trote. La mattinata e quindi tutti e cinque gli spostamenti; pur essendo relativamente lunghi, tra un lancio e l’altro, una cattura e l’altra ed una risata e l’altra, sono trascorsi purtroppo molto velocemente, e per quanto mi riguarda il divertimento è stato tantissimo; mi è inoltre apparso di capire che sia stato così anche per tutti gli altri partecipanti. Per quanto riguarda la tipologia di pesca; giunti al termine della giornata possiamo dire che le lenze più azzeccate alla situazione sono state fondamentalmente 2: il bugiardino da 20gr lasciato calare per un periodo compreso tra i 20 ed i 25 secondi (ad archetto chiuso) oppure una lenza con bombarda “Banda blu” da 30 grammi lasciata calare per un periodo compreso tra i 25 ed i 30 secondi (sempre ad archetto chiuso). Facendo riferimento alle esche maggiormente redditizie vanno citate invece: il classico falcetto Berkley di colore bianco, il vermone Berkley Gulp! (wusterone) ed il frollino (pastella + coda falcetto) soprattutto con gli abbinamenti di colore: coda bianca e pasta nera; oppure coda bianca e pasta verde. Le trote catturate sono state parecchie; anche se ci si aspettava una resa leggermente maggiore, ma tutto sommato non c’è nulla di cui potersi lamentare; la media di catture per partecipante si è aggirata attorno alle 12 – 15 catture; per lo più di dimensioni mediocri (attorno ai 400 grammi di peso), ma durante la mattinata, come potete vedere anche dalle foto sotto, sono state catturate, dai più fortunati, anche diverse trote tra i 2 ed i 3 Kg circa. La mattinata di pesca si è conclusa alle ore 12; quando purtroppo alcuni dei partecipanti, per un impegno o per l’altro sono stati costretti ad abbandonarci subito; ma con chi di loro è potuto rimanere abbiamo effettuato una bella foto ricordo di gruppo e ci siamo diretti nuovamente al bar del lago; laddove ci attendeva il gentilissimo e disponibilissimo Fabio (gestore del lago) con delle ottime salamele alla griglia e caraffe di spritz a volontà per brindare in compagnia. Anche questo piacevolissimo momento trascorso in compagnia; durante il quale il simpaticissimo giogio ha tenuto banco con i suoi racconti e le sue battute, che ci hanno fatto spanciare dalle risate, è servito a “coronare” questo fantastico raduno e concludere questa bellissima giornata facendomi pensare già all’appuntamento per il 2° raduno macinator. Concludo quindi questo articolo con un grande “GRAZIE” a tutti i partecipanti per la loro presenza, la loro simpatia e per avermi regalato questa stupenda giornata ed ovviamente con un enorme ringraziamento a Fabio (il gestore dei “Laghi Blu”) per averci concesso e riservato questo spazio in questo bellissimo lago dandoci la possibilità di svolgere questa manifestazione SENZA alcun costo aggiuntivo; al quale faccio i miei doverosi, ma soprattutto SINCERI e meritati complimenti per la cura e lo spirito con il quale effettua la gestione del lago e per la cordialità, disponibilità e fiducia con il quale si è rapportato a me nel collaborare per la riuscita di questa piccola ma importante manifestazione.

Grazie ancora a tutti e…… Appuntamento al prossimo raduno!

by Bonez

 


Ciao a tutti! Chiunque di voi, agonisti e non, dal nord al sud, più o meno “patiti” di trota lago, avrà comunque sentito parlare di un famosissimo personaggio della trota lago: “Fausto Buccella”: esperto indiscusso della trota lago, tra i primi a portare e praticare questa disciplina in Italia. Mi sembra quindi “superfluo” soffermarmi sulla  presentazione del consulente tecnico Daiwa che voi tutti conoscerete per lo meno per sentito dire e passo così subito al sodo di questo articolo; ossia: “L'opinione del campione Fausto Buccella riguardo a macinator.it”. Tutto è iniziato l’11 Aprile 2012; quando

Ti sei mai trovato in presenza di trote, particolarmente svogliate, che stazionano ferme in superficie e che ignorano qualsiasi cosa gli passi davanti? In situazioni come questa, il mio consiglio è quello di provare ad innescare una camola alla "svizzera". Il suon innesco è piuttosto semplice: si inizia infilando l'amo a circa metà della pancia per poi far fuoriuscire la punta dalla coda o dalla testa (a seconda della direzione dell'innesco).     Fai ATTENZIONE! Si tratta di un innesco particolarmente delicato che richiede un po' di esperienza, e la dovuta accortezza, sia nella fase di innesco che durante il

Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione Qualsiasi appassionato di pesca, conosce il marchio Daiwa; il quale rappresenta, da anni, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale. Trattando nello specifico il settore: "Trota lago" e riferendosi in particolare alle canne da pesca telescopiche, da circa 4 anni a questa parte, tra le TOP di gamma più apprezzate e più vendute del marchio Daiwa spiccano sicuramente le Team Daiwa Specialist Super Slim: caratterizzate dal colore bianco del loro fusto "Super Slim". Giunti però a circa metà novembre 2013,

Ancora una volta: Daiwa, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale o meglio, più nello specifico: "Daiwa Italy", grazie all'esperienza ed alla collaborazione del grande "Maestro" Fausto Buccella ha dato vita ad una nuovissima serie di canne per la trota lago destinata ad un'ampia clientela di agonisti ma non solo. Questa nuova serie di ben 19 canne che prende il nome di: "Theory Super Slim" o più brevemente: "Theory" è stata infatti studiata e commercializzata per colmare il divario qualitativo ed economico presente tra due importanti serie

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.