• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

4° Raduno Macinator

Come da tradizione, a partire dal 2012, ogni anno, ci si ritrova, assieme agli utenti Macinator che decidono di partecipare, sulle sponde di un lago per trascorrere una piacevole giornata in compagnia della nostra passione comune: la pesca della trota in lago; così, sabato 2 Maggio 2015, presso il laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "4° Raduno Macinator". Per quanto mi riguarda, ogni Raduno Macinator, considerata la sua importanza e considerati tutti i dettagli organizzativi, inizia qualche mese prima rispetto al giorno in cui ci si ritrova ma l'aspetto più bello è senza dubbio il giorno dell’evento stesso: momento in cui ho il piacere di incontrare di persona molti utenti Macinator e di poterli osservare mentre "sbacchettano" soddisfatti e felici le loro canne da pesca.

Questa magnifica giornata, accompagnata da un sole splendido ed un clima “perfetto”, è cominciata verso le ore 7 del mattino quando, uno dopo l'altro, tutti i partecipanti sono giunti sul posto laddove tra chiacchiere e risate è, in un batter d'occhio,  giunta l’ora di annunciare l’inizio del momento clou all’ordine del giorno: la pescata in compagnia; così, dopo essersi riuniti tutti per scattare una bella foto ricordo, ognuno ha preso posto sul proprio “picchetto” di partenza in attesa dell'imminente 1° turno di pesca. La somma raccolta, grazie alle varie quote di partecipazione, ha permesso di effettuare un’immissione di 330Kg di trotelle, da 80-100 grammi circa ciascuna, la cui semina è stata suddivisa in: 180Kg immessi giovedì 30 Aprile ed i restanti 150Kg di trote che sono invece state liberate durante la pausa, effettuata dopo il 7° dei 14 turni in cui è stata suddivisa la pescata in compagnia. Pochissimi centimetri sotto la superficie del lago, caratterizzato da un’acqua molto limpida, si potevano scorgere, numerosi branchi di trotelle; pronte a far divertire tutti i presenti; così, verso le ore 8:30, ho annunciato, al microfono, il fatidico: “Giù le canne” ed il divertimento ha finalmente avuto inizio. Le catture non si sono affatto fatte attendere: nella prima metà del lago si effettuavano, una dopo l'altra, moltissime catture pescando a vista, con piombini e catenelle varie; mentre nella zona opposta rispetto all’ingresso era sufficiente far calare l’esca per qualche secondo, o fino sul fondo, per avvertire abboccate con regolarità. La quantità, non indifferente, di pesce presente ed il fatto di aver suddiviso la pescata in 14 spostamenti, come avviene nelle normali gare di trota lago, hanno contribuito a far si che TUTTI gli amici Macinator abbiano avuto modo di divertirsi riuscendo a catturare un discreto numero di pesci alternando, turno dopo turno, una pesca a vista ad una più in profondità. Anche dopo il 7° spostamento e la conseguente pausa, di circa 30 minuti, trascorsa a chiacchierare ed a consumare qualche ottimo panino con la salamella, il divertimento è continuato; complice l’immissione dei restanti 150Kg di trotelle che hanno mantenuto alto il ritmo di catture per la durata di tutta la pescata. Per quanto mi riguarda, come in occasione di ogni Raduno, non ho avuto il piacere di partecipare alla pescata, se non per una decina di lanci, effettuati qua e la con le canne dei vari amici Macinator, ma ho avuto il piacere di vagare sulle sponde del lago cercando di rendermi utile a chi si trovava in difficoltà ed approfittandone inoltre per scambiare quattro chiacchiere con tutti i presenti. Così, turno dopo turno, cattura dopo cattura, si è giunti, verso le ore 11:30, al termine della divertentissima pescata; momento in cui, dopo aver “smontato” e riposto la propria attrezzatura in auto, ci si è ritrovati tutti al bar della struttura per rilassarsi e discutere, tra le tante cose, anche della magnifica mattinata appena trascorsa assieme. Nell’attesa che, per chi aveva scelto di fermarsi a pranzo, giungesse l’ora di sedersi al tavolo per una piacevole mangiata in compagnia; GRAZIE ai prodotti offerti dalla FASSA S.r.l è stata effettuata un’estrazione a premi tra i Macinator presenti ed alcuni di loro si sono aggiudicati meravigliosi oggetti tra cui: felpa, polo, ami e cappellini Gamakatsu, borse Fassa e fili Jtm. Durante l’intera manifestazione; sempre grazie all’azienda Fassa S.r.l ed in particolare al responsabile R&D: Riccardo Tamburini, tutti i presenti hanno inoltre avuto modo di poter visionare e toccare con mano, in anteprima, le nuovissime canne “Entry level” marchiate Fassa che prendono il nome di: “Prime”. Giunte poi le ore 13 circa, assieme a tutti coloro che sono rimasti, ci siamo accomodati sotto al portico adiacente al bar; laddove ha avuto inizio l’ennesimo piacevole momento della giornata: la mangiata in compagnia durante la quale sono stati serviti ottimi piatti accompagnati da tante risate. Personalmente avrei voluto che la giornata non terminasse mai ma il tempo scorreva veloce e, soprattutto per permettere a chi veniva da lontano di raggiungere la propria dimora, verso le ore 16:30, ci siamo salutati dandoci appuntamento al 5° Raduno Macinator. Come ad ogni precedente Raduno ho avuto il piacere e l’onore di incontrare amici che non vedevo da tempo ma anche di poter dare finalmente un volto a tutti coloro che, fino al giorno precedente, si “nascondevano” dietro ad un nick ma che si sono rivelati persone splendide: proprio come apparivano su Macinator, a testimonianza del fatto che, assieme, costituiamo un magnifico gruppo di Amici pescatori. Concludo ringraziando indistintamente tutti coloro che hanno partecipato a questa, tanto attesa, manifestazione e che hanno contribuito, con la loro presenza e la loro personalità, a rendere tutto così speciale ed unico. Un doveroso, ennesimo, ringraziamento che estendo alla Fassa S.r.l. ed in particolare a Riccardo Tamburini per il materiale offerto, alla gestione del laghetto: "Al Tiro" per la disponibilità e la cortesia dimostrata, all’utente Giorgio per le riprese video ed a Zaffinator per gli splendidi scatti fotografici. In conclusione, di una splendida giornata ed anche di questo breve racconto non mi resta che rivolgermi a tutti i presenti, ma anche a chi non ha potuto esserci, per dare a tutti appuntamento al 5° Raduno Macinator; il quale è ancora molto lontano ma che già non vedo l'ora di poter trascorrere assieme a tutti voi ed in compagnia di nuovi amici Macinator.

by Bonez

 

GALLERIA FOTOGRAFICA dell'evento:

Un ringraziamento particolare all'utente: "Zaffinator" per aver realizzato ed avermi fornito gli splendidi scatti fotografici.

 

VIDEO dell'evento in HD (1080p):

Un ringraziamento particolare all'utente: "Giorgio" per aver realizzato ed avermi fornito spezzoni video da elaborare.
* La scelta della colonna sonora utilizzata nel video, che potrebbe essere sicuramente "migliorabile", è stata effettuata per rispettare le regole sul copyright.

 


Sabato 3 settembre 2011, io (Bonez) assieme al Cavoz, ci siamo recati al lago del Cigno che si trova in via Donzinetti 43 a Borgosatollo (BS): un lago dalle medie dimensioni, ma piuttosto profondo; caratterizzato da un’acqua limpidissima e fresca in grado di ospitare le trote anche durante i periodi più caldi dell’anno. Giunti sul posto, verso le 7:30 del mattino, abbiamo dato uno sguardo generale al lago, analizzando soprattutto le zone più affollate dalla presenza di pescatori, ed abbiamo subito notato che vi era una densa concentrazione di pescatori sulla riva di ghiaia, opposta

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

Venerdì 26 agosto 2011, io (Bonez) in compagnia del Cavoz, mentre Pordo stava lavorando, abbiamo deciso di concludere le nostre ferie estive con una pescata a trote in un lago del milanese e ci siamo così recati al Lago Capanna di Cusago (MI). Si tratta di una immensa e molto profonda cava in cui parte della quale stanno tutt’ora prelevando ghiaia; immersa nel verde e caratterizzata da un’acqua molto trasparente nella quale si possono pescare trote, ma anche effettuare il carpfishing, in una zona riservata. Nella struttura, piuttosto curata, è presente anche un ristorante con

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.