5° Raduno Macinator

5° Raduno Macinator

 

Sabato 9 Aprile 2016, presso il Lago Venere di Livraga (LO), si è disputato il: “5° Raduno Macinator”: un evento dedicato a tutti gli utenti ed amici di www.macinator.it; ossia una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando. Il Raduno Macinator, non è una gara ma una: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Ogni Raduno Macinator permette di incontrare “vecchi” amici ma allo stesso tempo consente di conoscerne di nuovi con cui scambiarsi consigli ed opinioni utili per migliorarsi; oltre a divertirsi tutti assieme pescando. L’organizzazione di un simile evento richiede parecchio impegno e per quanto mi riguarda inizia molti mesi prima ad esempio con la, tutt’altro che semplice, scelta della location. Per la quinta edizione di questo tanto atteso evento ho scelto il: “Lago Venere di Livraga (LO)”; volete sapere il perché?

  

• Poiché, situato nelle vicinanze del casello autostradale di Casalpusterlengo, risulta facilmente raggiungibile da tutti.

• Perché presenta, a mio avviso, le dimensioni consone ad accogliere il numero previsto di partecipanti.

• Perché, all’interno della struttura, è presente un punto di ristoro che consente di accogliere tutti coloro che desiderano fermarsi a pranzo.

• Perché l’attuale gestione si è manifestata interessata e disponibile nell’ accoglierci venendo incontro alle nostre esigenze.

• Perché, nel lago, vengono regolarmente immesse trote di peso anche superiore ai 5kg ed anche per il giorno del Raduno è stata programmata un’immissione di trote di taglia in modo da "accontentare" anche i più esigenti.

 

Così, con un mese esatto di anticipo, mercoledì 9 Marzo 2016, ho pubblicato la locandina con il programma dettagliato dell’evento al quale hanno aderito 70 “Macinator”. La quota di partecipazione, versata da ogni partecipante, ha consentito l’immissione di oltre 3 quintali di trotelle (da 120gr di peso circa ciascuna) che sono state immesse nel lago la sera precedente all’evento. Allo scopo di rendere ancora più divertente e “movimentata” la giornata è stata inoltre prevista, verso la metà mattinata di sabato, un’ulteriore immissione di trote, di taglia dai 2 ai 4Kg di peso. Considerata quindi la presenza di trote di taglia e grazie inoltre alla sponsorizzazione dell’evento da parte della Fassa S.r.l ho pensato di premiare, con una canna Fassa Prime, colui che avesse avuto la fortuna di catturare la trota più grande. Nei giorni antecedenti l’evento, le previsioni meteo sembravano annunciare una giornata all’insegna del maltempo, ma lo spirito Macinator ha vinto anche il meteo facendoci trovare, già all’alba, un cielo piuttosto limpido e soleggiato. Giunto al lago, attorno alle ore 6:30 circa del mattino, è stato per me un piacere accogliere, uno ad uno, tutti i partecipanti provenienti da diverse regioni e provincie del nord Italia e conoscere di persona tanti nuovi amici Macinator. E’ stato inoltre sufficiente un veloce sguardo rivolto al lago per intuire che il divertimento non sarebbe mancato: si notavano infatti moltissime bollate ovunque, anche nelle zone del lago solitamente meno redditizie. La pescata, che ha avuto inizio verso le ore 8:15 del mattino, ne è stata fin da subito la conferma: le catture si susseguivano, una dopo l’altra, in qualsiasi punto del lago. Sia nei pressi del sottoriva, pescando con lenze a piombino, catenella e vetrino che più a lunga distanza con bombarde da 10 o 15 grammi G1 – G3. Come di consueto la mattinata di pesca è stata suddivisa in 14 “turni”, della durata di circa 10 minuti ciascuno, durante ognuno dei quali ogni partecipante ha occupato una posizione differente attorno al lago al solo scopo di garantire divertimento a tutti. Come ben sappiamo infatti, le trote tendono a spostarsi in branco dando così inevitabilmente luogo a zone del lago estremamente popolate a discapito di altre in cui anche il pescatore più esperto effettuerebbe catture molto sporadiche. Turno dopo turno le trote finivano ripetutamente nei “cestelli” dei vari partecipanti mentre sopra di noi volava indisturbato un drone, dotato di telecamera, ed egregiamente manovrato da un amico professionista: “Alessandro Moschetti” che ne approfitto per ringraziare, ancora una volta, per la disponibilità e l’ottimo lavoro. Come in occasione di ogni Raduno, per quanto mi riguarda, non ho partecipato alla pescata ma ho avuto il piacere di vagare sulle sponde del lago cercando di rendermi utile a chi si trovava in difficoltà ed approfittandone inoltre per scambiare quattro chiacchiere con tutti i presenti. Siamo così giunti in fretta al termine del 7° spostamento e mentre noi tutti, dopo averne approfittato per scattare una foto di gruppo, ci siamo diretti al bar per consumare qualcosa di fresco, è stata effettuata l’immissione prevista di trote di taglia dai 2 ai 4 kg pronte per essere “ingannate” dai più fortunati. Dopo una breve pausa, durata una ventina di minuti circa, ho così nuovamente riannunciato il fatidico: “giù le canne” ed ognuno dei partecipanti ha potuto gettare nuovamente la propria lenza in acqua. Il vento, che durante il corso della mattinata ha gradualmente aumentato la propria intensità, ha fatto si che gran parte delle trote rimaste in acqua si concentrassero in due dei 4 angoli del lago ma, nonostante ciò, il divertimento continuava ovunque, con una pesca più di: “ricerca”. Anche le trote di taglia iniziavano a farsi vedere qua e la e, di tanto in tanto, qualcuna finiva a guadino; proprio come la più grande della giornata, dal peso di 2950gr, che è stata catturata da Paolo il quale si è aggiudicato la canna Fassa Prime messa in palio. Verso le ore 12:15 circa, giunti al 12° spostamento, abbiamo posto fine alla pescata in compagnia pronti per dirigerci al tavolo per trascorrere, assieme a chi ha deciso di “fermarsi”, un altro piacevolissimo momento della giornata: “la mangiata in compagnia”. Prima di sedersi al tavolo, sempre grazie ai prodotti offerti dalla Fassa S.r.l, è stata effettuata un’estrazione a premi tra i “Macinator” presenti ed alcuni di loro si sono aggiudicati meravigliosi oggetti tra cui: un’altra canna Fassa Prime, ami e cappellini Gamakatsu, bombarde, borse Fassa Trout Line, ecc. Dopo aver salutato coloro che non hanno purtroppo potuto trattenersi, assieme a quelli che hanno deciso di rimanere, ci siamo così diretti all’interno dell’accogliente struttura per consumare l’ottimo pranzo a buffet preparato da Angela supportata dal resto dello staff del Lago Venere. Tra una chiacchiera ed una risata il tempo, di questa giornata che volevo non finisse mai, scorreva veloce e, soprattutto per permettere a chi veniva da lontano di raggiungere la propria dimora, verso le ore 16, ci siamo salutati dandoci appuntamento al 6° Raduno Macinator. Esattamente come è accaduto in occasione di ogni precedente Raduno ho avuto il piacere di rivedere amici che non vedevo da tempo ma anche l’onore di incontrare di persona alcuni degli utenti Macinator identificati, prima d’ora, soltanto con un nickname. Tutte persone splendide unite da una grande passione per la pesca e che si contraddistinguono per l’inconfondibile spirito Macinator caratterizzato da: amicizia, rispetto e stima reciproca. Concludo ringraziando indistintamente tutti coloro che hanno partecipato al 5° Raduno Macinator e che, con la loro presenza, hanno contribuito nel renderlo, ancora una volta, speciale ed unico. Ringraziamenti che estendo inoltre: alla Fassa srl (ed in particolare al Rag. Bernasconi, Riccardo Tamburini e Speroni Daniele) per i premi offerti, a Matteo Caucchioli per la fornitura di trote di ottima qualità, ad Alessandro Moschetti per le professionali riprese video dall’alto e per gli scatti fotografici ed a Giorgio per le riprese video da terra. Ultimo ma non ultimo, un doveroso e sincero ringraziamento va all’intero staff del Lago Venere di Livraga per la disponibilità e per aver messo a nostra disposizione una bella e “curatissima" struttura degna di un evento come il Raduno Macinator. Nonostante siano trascorsi pochissimi giorni dall’evento, personalmente vorrei fosse già giunto il momento di disputare il 6° Raduno Macinator il quale è ancora molto lontano ma che spero di poter trascorrere assieme a tutti voi presenti alla quinta edizione ed in compagnia di nuovi amici Macinator.

by Bonez

 

 GALLERIA FOTOGRAFICA dell'evento:

 

VIDEO dell'evento in HD (1080p):

*montaggio by Bonez

* La scelta della colonna sonora utilizzata nel video, che potrebbe essere "migliorabile", è stata effettuata nel pieno rispetto delle regole sul copyright.

 


Un accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca della trota in lago è, senza dubbio, il: cesto porta trote. La sua funzione principale è probabilmente quella di contenere le nostre catture ma, grazie alla presenza di alcune sacche e scatole termiche ci consente di avere comodamente con noi anche le nostre esche e tutta la minuteria di cui abbiamo bisogno sul luogo di pesca. Un tempo si trovavano in commercio quasi esclusivamente cestelli portapesci fatti a cavalletto e dotati di una tracolla per il trasporto. L’evoluzione ha poi portato a modelli aventi una struttura in

Domenica 25 Settembre 2011, io (Bonez), Pordo e Teo, siamo andati a fare una pescata nel, non lontano da noi, laghetto Passoguado di Quinzano d’oglio (BS). Si tratta di un laghetto dalle piccolissime dimensioni, caratterizzato da una cascata presente in uno dei quatto angoli, provocata da un piccolo fiumiciattolo che alimenta il lago; ed è proprio grazie all’acqua fresca di questo fiume che, assieme all’abbassarsi delle temperature ha permesso l’immissione delle trote anche in questo periodo, nonostante la bassa profondità del lago che raggiunge all’incirca i 2,50 metri nei punti più profondi. Noi tutti conoscevamo

  Domenica 25 Marzo 2012, presso il laghetto: “La Trota nel Birreto” di Corno Giovine (LO), si è disputata la prima prova del Campionato Provinciale Individuale ed a Squadre della provincia di Lodi organizzata dalla società A.S.D. Pescasport Graffignana Milo. Non mi soffermo sulla descrizione del complesso in quanto è già stato recensito in altre occasioni, ma passo subito al “vivo” della manifestazione. Per quanto riguarda me (Bonez) e Pordo, facendo parte della società organizzatrice, il tutto ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di sabato 24 Marzo; quando verso le ore 18:45, dopo aver atteso

Dal mio rapporto di collaborazione con l’azienda Trabucco, iniziato a Gennaio 2019, nasce il progetto: “Warden”. Si tratta di una serie di canne, da trota laghetto, particolarmente ampia in grado di soddisfare le esigenze agonistiche più disparate. La serie è composta da ben 12 azioni differenti, utili per affrontare al meglio ogni condizione di pesca, che va dal più piccolo piombino da un grammo fino a zavorre molto più “importanti” quali bombarde anche da 30-35 grammi di peso. La serie Warden si suddivide principalmente in: CINQUE modelli specifici per la pesca a corto raggio, ognuno

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.