• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

7° Raduno Macinator

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018

Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona riuscita, i cui sforzi vengono ripagati a pieno dall’armonia che si respira durante l’intera giornata trascorsa assieme.

Anno dopo anno, siamo così giunti alla settima edizione del Raduno Macinator alla quale hanno partecipato, una sessantina di pescatori. Per quanto mi riguarda, il Raduno Macinator, inizia qualche mese prima dell’evento con la scelta della location, le trattative con le varie gestioni, la realizzazione della locandina, la raccolta delle iscrizioni, ecc, ecc; finché venerdì 4 Maggio 2018, mi sono recato presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI) per gli ultimi preparativi tra cui: l’immissione del pesce, che è avvenuta verso le ore 18. Come di consueto, sono così stati immessi 210Kg di piccole e voraci “trotelle” allo scopo di garantire un discreto numero di catture e conseguente divertimento a tutti i partecipanti. Perché scelgo di immettere trote di piccola taglia? Poiché, tale scelta, probabilmente non condivisa da tutti, oltre a consentire, a pari peso, l’immissione di un numero maggiore di capi, favorisce maggiori possibilità di cattura anche ai meno esperti. Questo perché tendenzialmente, le piccole trotelle, si rivelano molto più aggressive e più propense ad abboccare rispetto a trote di taglia medio/grande. Per spezzare un po’ la monotonia di cattura, e per animare ulteriormente la mattinata di pesca, ho però pensato di immettere anche: 50Kg di trote di taglia mista da 1 a 3 Kg. Grazie inoltre a: “Fassa”, azienda con la quale collaboro per lo sviluppo di attrezzature per la pesca sportiva, che sostiene l’evento, e grazie quindi al materiale da essa offerto, ho deciso di premiare colui che avesse avuto la fortuna di catturare la trota più grossa, con una nuovissima canna Fassa Essence. Oltre all’immissione del pesce mi sono occupato di “picchettare” il lago sistemando sul suo perimetro i 54 cartellini numerati: uno per ogni partecipante alla pescata in compagnia. Il 7° Raduno Macinator è però iniziato, per tutti, sabato 5 Maggio 2018 quando, verso le ore 7 del mattino, ci siamo ritrovati, al bar del Laghetto Cantone. Tra vecchi amici e nuove conoscenze si respirava, fin da subito, un’armonia di: serenità, divertimento e rispetto ed il tempo scorreva, purtroppo, velocissimo. Verso le ore 8:15 del mattino, ho annunciato l’inizio della pescata con il fatidico: “giù le canne” ed ha così avuto inizio la tanto attesa pescata Macinator, con il primo dei 10 turni di pesca previsti della durata di circa 10 – 15 minuti ciascuno. Perché suddividere la pescata in 10 spostamenti e non lasciare occupare una postazione fissa ad ogni partecipante? Come sappiamo, le trote tendono a spostarsi in branchi e ad occupare zone più o meno ristrette del lago a discapito di altre. Se non si effettuassero spostamenti attorno al lago, ma ogni partecipante occupasse una sola postazione per l’intera pescata, vi sarebbero inevitabilmente alcuni partecipanti che effettuerebbero catture a ripetizione a discapito di altri che non ne effettuerebbero per nulla o quasi. La suddivisione in spostamenti è quindi indispensabile per garantire divertimento a TUTTI i partecipanti. Le catture non si sono fatte attendere per nulla e fin dai primi istanti si potevano notare moltissime canne in piega. Durante la prima parte della mattinata, dato che le trotelle stazionavano pochi centimetri sotto la superficie, sono state effettuate catture perlopiù con lenze a piombino, a catenella e con bombarde da 10 - 15 grammi G1 – G3. Cattura dopo cattura siamo così giunti, in fretta, al termine del quinto dei dieci turni di pesca, al termine del quale è stata programmata una pausa, della durata di circa 30 minuti, durante la quale abbiamo potuto dissetarci e rifocillarci presso i due gazebi, allestiti dalla gestione, direttamente sulle sponde del lago. Il divertimento è proseguito anche per i restanti 5 spostamenti (della durata di circa 15 minuti ciascuno) durante i quali si è pescato un po’ più in profondità, con bombarde affondanti come le Deep Moretto da 10-15 grammi, lasciate calare per una decina di secondi circa. Giunti così, verso le ore 12 ho annunciato il termine della pescata e ci siamo ritrovati, nuovamente, tutti al bar; laddove ad attenderci vi era inoltre uno stand espositivo di prodotti Fassa, egregiamente allestito dallo staff del negozio Clan di Vergiate. Sempre grazie al materiale offerto dall’azienda: “Fassa S.r.l.”, oltre ad aver premiato, con una canna Fassa Essence 4 Bombarda, la cattura più grossa (trota di 2.115gr) effettuata dal nostro amico: “Tano”, è stata effettuata un’estrazione a premi tra i presenti ed alcuni di loro si sono così aggiudicati meravigliosi oggetti tra cui: una canna Fassa Essence, una canna Fassa Prime, numerosi oggetti di buffetteria Fassa, cappellini Gamakatsu, ecc. Dopo essersi scambiati i saluti con tutti gli amici Macinator che non hanno potuto trattenersi, ci siamo così diretti sotto la magnifica veranda del locale, assieme a coloro che hanno invece deciso di fermarsi, per consumare, assieme, l’ottimo ed abbondante pranzo preparato dallo staff del Laghetto Cantone. Ritrovarsi assieme, seduti attorno ad un tavolo è, senza dubbio, il miglior modo per concludere piacevolissime e divertentissime giornate come quella che vi ho appena “raccontato” e che, personalmente, vorrei non finissero mai. Tra una portata e l’altra, una chiacchiera e l’altra, una risata e l’altra il tempo scorreva in fretta ed in un batter d’occhio sono giunte le ore 17 circa; momento in cui, con gli ultimi rimasti, abbiamo deciso di passare ai saluti finali dandoci appuntamento all’ottavo Raduno Macinator. Come ogni anno, il Raduno Macinator è stato un’ occasione per rivedere amici che non vedevo da tempo e per incontrare nuovi pescatori che, si sono rivelati TUTTI uniti da un’inconfondibile passione per la pesca e che si contraddistinguono per l’inconfondibile spirito Macinator caratterizzato da rispetto e divertimento. Concludo quindi, questo breve articolo, con i miei più sinceri e doverosi ringraziamenti rivolti a TUTTI coloro che hanno partecipato al 7° Raduno Macinator e che, con la loro presenza, hanno contribuito, ancora una volta, nel renderlo speciale ed indimenticabile. Ringraziamenti che estendo inoltre: a: “Fassa” per aver sostenuto l’evento con i premi offerti ed alla gestione del Laghetto Cantone, per aver messo a nostra completa disposizione la struttura e per la disponibilità dimostrata. Quest’anno, purtroppo, il nostro amico Alessandro non è potuto essere tra noi per le riprese video; pertanto, come ricordo di questa manifestazione, vi dovrete accontentare di alcuni dei miei scatti fotografici che trovate qui sotto. A questo punto, non mi resta che dare appuntamento a tutti voi, ed a tutti coloro che volessero aggiungersi, all’ 8° Raduno Macinator che programmerò nel corso del 2019.

by Bonez 

GALLERIA FOTOGRAFICA dell'evento:

 

Sabato 18 giugno 2011, abbiamo testato il laghetto azzurro di Peschiera Borromeo (MI); un bel lago dalle grandi dimensioni situato praticamente al centro del paese. Dato che ci era già capitato di pescare in questo lago in questa stagione e conoscevamo quindi la zona in cui stazionano solitamente le trote e considerando che i 4 – 5 pescatori giunti al lago prima di noi si trovavano tutti in quella zona, abbiamo scelto di pescare sulla sponda corta del lago opposta rispetto all’ingresso (più precisamente proprio tenendoci alle spalle in container bianco). Con l’aiuto dell’ INDISPENSABILE

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o

E’ ormai trascorso circa un anno dalla nascita delle prime bolognesi a marchio Fassa le quali, presentate in occasione della manifestazione: “pescare Show 2015”, hanno fatto la loro comparsa sul mercato qualche mese dopo. Realizzate in carbonio alto modulo denominato “CTC” unito ad una bassissima percentuale di resine, le Spirit bolo appaiono estremamente leggere, bilanciate e “scattanti”. Per tutti coloro a cui non fosse ancora chiaro: Fassa, studia, progetta, produce e vende attrezzature da pesca da oltre trent’anni ed in passato lo ha fatto commercializzando alcuni suoi prodotti (tra cui le canne da pesca) con

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.