Pesca invernale

Pesca invernale

Durante il periodo invernale, quando le temperature calano vertiginosamente, diminuisce conseguentemente di parecchi gradi anche la temperatura dell’acqua, raggiungendo temperature molto basse a tal punto da favorire la formazione del ghiaccio in superficie in alcuni punti del laghetto o, in alcuni casi, anche sulla totalità del lago; se si tratta di cave di piccole dimensioni con acqua non mantenuta in movimento. In questo periodo, come già evidenziato anche nell’articolo: “trote e stagioni”, le trote tendono a stazionare nelle immediate vicinanze del sottoriva, a ridosso del fondo, ma la loro voracità, la loro rapidità ed  il loro metabolismo subiscono, un brusco calo costringendoci così ad effettuare una pesca molto “lenta” ed attenta. Indipendentemente da quale sia la lenza utilizzata, si dovrà effettuare un recupero molto lento dell’esca, per far si che essa non si sollevi troppo dal fondale e per far si che essa stazioni la maggior parte del tempo possibile vicino alle trote ferme sul fondo, invogliando il loro appetito. Durante la fase dell’abboccata, che in molti casi, vista la scarsissima voracità delle trote, potrebbe risultare quasi impercettibile, è necessario arrestare completamente il recupero e concentrare tutta l’attenzione alla cima della canna o all’astina del galleggiante per poter percepire ogni singola tocca e stabilire l’esatto momento in cui ferrare. Le principali tecniche di pesca da adottare, in questo periodo dell’anno, sono fondamentalmente due: la pesca a striscio con il galleggiante e la pesca con il piombino.

La pesca invernale con il galleggiante:

Scegliendo di adottare questa tecnica di pesca per insidiare le trote durante il periodo invernale, si inizierà preparando la lenza seguendo le indicazioni già descritte QUI; utilizzando galleggianti di peso compreso tra 1,5 e 4 grammi a seconda della distanza di lancio che si vuole raggiungere ed a seconda della diffidenza del pesce che si deve insidiare:

trote piuttosto decise ----------> galeggiante 3 - 4 gr

trote piuttosto apatiche --------> galleggiante 1,5 – 2 gr

Preparata la lenza è importante accertarsi che l’esca raggiunga le trote a ridosso del fondale; è quindi necessario spostare il galleggiante sulla lenza alla giusta distanza tra esso e l’amo; affinché questa distanza sia la stessa che c’è tra il fondale del lago e la superficie dell’acqua, garantendoci così di trovarci con la nostra esca a ridosso del fondo. Uno dei metodi più semplici e veloci, per stabilire la giusta posizione del galleggiante sulla lenza, è quello di effettuare diversi lanci nella zona di pesca, spostando di volta in volta di una trentina di centimetri il galleggiante, in direzione opposta all’amo, finché esso non rimarrà appiattito in superficie, segno che i piombi della nostra lenza appoggiano sul fondale. Raggiunta questa situazione sposteremo il nostro galleggiante più in basso (verso l’amo),  più o meno della stessa distanza che c’è tra i piombi della lenza e l’amo; così facendo il galleggiante tornerà ad assumere la corretta posizione in acqua e ci troveremo ad avere la nostra esca a ridosso del fondale. Certi di pescare alla giusta profondità, una volta effettuato l’innesco con una doppia camola o con un’esca a piacimento, è quindi possibile iniziare con la vera e propria azione di pesca che sarà costituita da lanci piuttosto corti (10 – 20 metri da riva, ma spesso anche meno), ma soprattutto da un recupero molto molto lento della lenza, effettuato solamente con brevissimi e rapidissimi “strappetti”, impressi con la cima della canna, ed utilizzando il mulinello solamente per avvolgere il filo in eccesso. Durante il lento recupero, che può essere alternato a brevi soste, è molto importate concentrare l’attenzione verso l’astina del galleggiante che potrà spesso subire “toccate” quasi impercettibili. Avvertita la prima “tocca”, sul nostro galleggiante, sarà quindi necessario arrestare completamente il recupero per seguire l’abboccata, attendendo che il galleggiate affondi per poi ferrare con decisione. Nel caso in cui si incontrassero difficoltà nell’avvertire le abboccate può essere utile alleggerire la lenza utilizzando galleggianti di forma più allungata e di peso inferiore ed effettuando una piombatura “aperta” con 10 – 15 pallini.

La pesca invernale con il piombino:

L’alternativa molto utilizzata ed indicata alla pesca con il galleggiante durante la stagione invernale è quella con il classico piombino, la cui lenza può essere effettuata seguendo le indicazioni di QUESTO articolo. Considerato che, il recupero dell’esca deve però avvenire a ridosso del fondale, e può spesso capitare di trovarsi in situazioni in cui esso sia irregolare e presenti ostacoli è consigliabile utilizzare come zavorra, per la preparazione della lenza, un piombino detto: “saltarello”

Il saltarello, come potete notare dalla foto, non è altro che un semplice piombino fissato però ad una sua estremità ad un’astina che avrà il compito di ridurre le possibilità di incaglio del piombo sul fondale durante il recupero a ridosso di esso. Il terminale della lenza dovrà invece avere lunghezze comprese tra i 40 ed i 60, 70 centimetri al massimo, distanza che può essere leggermente aumentata in caso di trote eccessivamente apatiche o leggermente più “staccate” dal fondo. Anche in questo caso non si dovranno raggiungere distanze di lancio eccessive, ma sarà importantissimo attendere che il piombo raggiunga il fondo e si appoggi su di esso prima di iniziare il recupero; situazione che viene manifestata dal filo della nostra lenza che passerà dall’essere teso allo stato di presentare una “pancia” tra il cimino della canna e la superficie dell’acqua. Certi quindi che il piombo e la relativa esca abbiano raggiunto il fondo possiamo iniziare il recupero che dovrà essere, anche in questo caso, molto lento ed effettuato con i soliti “strappetti” impressi con la cima della canna ed utilizzando il mulinello solamente per avvolgere il filo in eccesso. Potremo anche in questa situazione alternare il recupero a brevi soste, senza mai perdere la nostra concentrazione rivolta alla cima della canna in attesa di avvertire la spesso impercettibile “tocca” della trota, per poi arrestare completamente l’azione di recupero ed attendere che essa ingoi l’esca manifestando sul vettino una partenza leggermente più decisa che ci permetterà di ferrare. Nel caso in cui ci si trovi in situazioni di fondale piuttosto pulito e privo di incagli con trote particolarmente apatiche è possibile utilizzare lenze realizzate con “sonar” o "catenelle di styls” comportandosi sempre allo stesso modo per quanto riguarda le operazioni di recupero e di ferrata.

Concludendo, è importante sottolineare che sia che si peschi a galleggiante oppure a piombino è sempre comunque importante mantenere molta calma nel recupero e soprattutto non avere nessuna fretta di ferrare, ma attendere a volte anche parecchi secondi, che la trota ingoi completamente l’esca prima di ferrare onde evitare spiacevoli “ciccate”.

by Bonez

 


Credo che chiunque si sia avvicinato alla trota lago abbia sentito pronunciare gli “storici” nomi che identificano, da sempre, le bombarde affondanti, a marchio Fassa: “Bugiardino”, “Opaco” e “Moretto”. Chi le conosce meglio e le ha adoperate, conoscerà però sicuramente anche i loro punti critici come ad esempio: la scarsa resistenza meccanica e la grossolana precisione di G. Grazie al nostro rapporto di collaborazione, nel corso del 2016, assieme a Fassa, abbiamo così deciso di dar vita ad una nuovissima linea di Bombarde affondanti che prende il nome: “Deep”. Dall’inglese: “in profondità” della serie Deep

Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione Qualsiasi appassionato di pesca, conosce il marchio Daiwa; il quale rappresenta, da anni, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale. Trattando nello specifico il settore: "Trota lago" e riferendosi in particolare alle canne da pesca telescopiche, da circa 4 anni a questa parte, tra le TOP di gamma più apprezzate e più vendute del marchio Daiwa spiccano sicuramente le Team Daiwa Specialist Super Slim: caratterizzate dal colore bianco del loro fusto "Super Slim". Giunti però a circa metà novembre 2013,

Al mio ingresso nella "famiglia" Trabucco, il primo progetto a cui abbiamo lavorato assieme è stato quello riguardante la serie di canne da trota lago mid-level: "Warden". Durante il 2022 ed i primi mesi del 2023 siamo ripartiti da loro ed abbiamo lavorato per migliorarle ancora. Nasce così la nuovissima serie di canne Warden XS per le quali è stato migliorato il materiale che le rende ancora più sensibili, precise, affidabili e performanti. Le azioni da bombarda più corte sono state allungate; le vecchie 4.30mt sono ora diventate 4.40. Su tutta la serie è stata

Un accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca della trota in lago è, senza dubbio, il: cesto porta trote. La sua funzione principale è probabilmente quella di contenere le nostre catture ma, grazie alla presenza di alcune sacche e scatole termiche ci consente di avere comodamente con noi anche le nostre esche e tutta la minuteria di cui abbiamo bisogno sul luogo di pesca. Un tempo si trovavano in commercio quasi esclusivamente cestelli portapesci fatti a cavalletto e dotati di una tracolla per il trasporto. L’evoluzione ha poi portato a modelli aventi una struttura in

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.