Lo shock leader

Lo shock leader

Come, quando realizzarlo e perchè...

nodo shock leader

Sia che si parli di agonismo, che di pesca "ad ore", nella pesca alla trota in laghi di modeste dimensioni, si ha spesso l’esigenza di raggiungere notevoli distanze di lancio per riuscire ad effettuare qualche cattura. In questi casi, l’utilizzo di monofili di diametro particolarmente ridotto ed il contestuale impiego di una bombarda da 30 – 35 grammi, unita ad altri fattori quali la tecnica di lancio, la “reattività” della canna e le caratteristiche di imbobinamento di specifici mulinelli, permettono al pescatore di poter raggiungere distanze davvero notevoli. Anche se può sembrare scontato ci tengo comunque a ricordare che l’attrito prodotto dal filo che scorre negli anelli e la resistenza che esso oppone al lancio è tanto minore, quanto minore sarà il suo diametro; è altrettanto risaputo che il lancio sarà tanto più lungo quanto maggiore sarà il peso della bombarda utilizzata. Purtroppo però, non è possibile accoppiare questi due elementi in quanto un nylon di diametro troppo sottile non riuscirebbe a sopportare un grande “sforzo” come quello generato durante la fase di lancio da una zavorra di 30 grammi ed oltre. Per tale motivo è essenziale quindi che il filo abbia un carico di rottura sufficientemente elevato per poter resistere a questo “shock”, ma utilizzando un nylon di diametro elevato (es 0.25 mm) si raggiungerebbero distanze di lancio molto limitate.

Così, per poter raggiungere distanze di lancio elevate con bombarde da 25 – 30 grammi ed oltre si ricorre all’impiego del cosiddetto “Shock leader”; ossia uno spezzone di filo di lunghezza pari al doppio della lunghezza della canna, solitamente di diametro 0.22 – 0.25 mm, saldamente legato al filo (0.16 mm) “imbobinato” sul mulinello che funga da “parastrappi” in fase di lancio, ma che grazie al sottile diametro del filo in bobina consentirà di raggiungere distanze di lancio elevate. Il punto dolente dello shock leader è il nodo di giunzione fra lo stesso ed il trave (filo imbobinato sul mulinello); tale nodo dovrà avere essenzialmente due caratteristiche: dovrà essere estremamente resistente e dovrà, inoltre, essere di dimensioni particolarmente ridotte per limitare al massimo l’attrito sugli anelli durante la fase di lancio (tale attrito oltre ad essere deleterio per l’attrezzatura ridurrebbe sensibilmente la distanza di lancio). Il nodo che consiglio quindi di realizzare per effettuare questa giunzione è chiamato: “nodo di sangue” e la sua realizzazione è la seguente:

Metodo 1 shock leader

Metodo 2nodo sangue 

Ci tengo a sottolineare che è molto importante che il volume del nodo sia il più ridotto possibile; vi invito quindi a realizzare il nodo avendo cura che risulti il più sottile possibile e di tagliare molto a filo i “baffetti” di filo in eccesso. In quanto al filo da utilizzare per effettuare lo spezzone shock leader, dal mio punto di vista, siete liberi di scegliere quello che volete, purchè abbia un diametro 0.22 – 0.25 mm ed un buon carico di rottura. Concludo questo articolo con un ultimo suggerimento: se avete dubbi sulla resistenza e tenuta del nodo che avete appena realizzato o se avete il timore che esso si possa sfilare; al termine della realizzazione del nodo, ponete sul nodo stesso, una goccia di cianoacrilato (Super Attak) ed otterrete un fissaggio completo del nodo.

by Bonez

Il risultato finale dovrà essere all'incirca questo:

nodo sangue

 


Importante novità a catalogo Trabucco 2021-2022 per quanto riguarda i mulinelli a frizione anteriore è senza dubbio rappresentata dal modello Xplore mtc. Un mulinello dalle caratteristiche tecniche che lasciano subito presagire che si tratta di un prodotto di qualità su cui si può contare per tutte le tecniche della pesca alla trota lago e dello spinning medio/leggero. - 9 cuscinetti a sfere in acciaio inox, sigillati sulle due facce - 1 cuscinetto a rulli in acciaio inox (Antiritorno infinito) - Corpo e rotore particolarmente rigidi - Bobina shallow, sovradimensionata,

Al mio ingresso nella "famiglia" Trabucco, il primo progetto a cui abbiamo lavorato assieme è stato quello riguardante la serie di canne da trota lago mid-level: "Warden". Durante il 2022 ed i primi mesi del 2023 siamo ripartiti da loro ed abbiamo lavorato per migliorarle ancora. Nasce così la nuovissima serie di canne Warden XS per le quali è stato migliorato il materiale che le rende ancora più sensibili, precise, affidabili e performanti. Le azioni da bombarda più corte sono state allungate; le vecchie 4.30mt sono ora diventate 4.40. Su tutta la serie è stata

Un accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca della trota in lago è, senza dubbio, il: cesto porta trote. La sua funzione principale è probabilmente quella di contenere le nostre catture ma, grazie alla presenza di alcune sacche e scatole termiche ci consente di avere comodamente con noi anche le nostre esche e tutta la minuteria di cui abbiamo bisogno sul luogo di pesca. Un tempo si trovavano in commercio quasi esclusivamente cestelli portapesci fatti a cavalletto e dotati di una tracolla per il trasporto. L’evoluzione ha poi portato a modelli aventi una struttura in

Son certo di poter affermare che, la più grande novità Fassa 2017 è, senza dubbio, rappresentata dalla nuovissima serie di canne, da trota lago, che prende il nome di Essence. Presentate lo scorso Febbraio, in occasione del Pescare Show di Vicenza, le nuovissime Essence hanno, in questi giorni, finalmente fatto la loro comparsa nei negozi. Attualmente, la serie Essence non sostituisce nessuna delle altre serie di canne, a marchio Fassa, in commercio ma le affianca interponendosi, a livello qualitativo, tra le Entry level: “Prime” e le top di gamma: “Spirit”. Si tratta però di una

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.