In condizioni di luminosità estreme, la radiazione solare è caratterizzata da una luce diretta ed una indiretta. Per luce diretta si intende la forte luce normale in prossimità del sole (equatore, altitudine elevata); la radiazione indiretta è invece frutto della rifrazione nell'atmosfera e della riflessione sul suolo; sull'acqua si ha una riflessione del 60%. Nella radiazione diretta, le onde di luce circolano in tutte le direzioni: questo si intende per luce diffusa (1). Quando la luce incontra una superficie rifrangente (2), viene polarizzata, ossia ordinata in piani paralleli, e questa concentrazione determina una radiazione indiretta - luce riflessa (3) - che causa il fastidioso riflesso.
Quando la luce è riflessa da una superficie, viene parzialmente polarizzata; quando è riflessa con una particolare angolazione (53° nel caso dell'acqua), viene completamente polarizzata. Ogni qual volta questa luce (riflesso) viene vista attraverso un filtro polarizzatore, viene completamente eliminata, trasmettendo all’occhio solo la luce utile di una scena; nella foto seguente si può notare la differenza tra la visione con occhiali con lenti polarizzanti ed una visione senza occhiali:
La luce che colpisce una superficie riflettente orizzontale (nel nostro caso l’acqua) viene riflessa negli occhi, per cui si viene investiti da una "doppia dose" di energia luminosa che in parte colpisce direttamente la persona, in parte viene riflessa su di essa. Le lenti polarizzate offrono un vantaggio interessante: poichè riducono notevolmente o eliminano l'energia luminosa riflessa, principale responsabile del fastidioso riflesso. Nella pesca alla trota vi sono pareri contrastanti riguardo l’utilizzo degli occhiali polarizzati: qualcuno li ritiene indispensabili, altri sostengono invece che non servano a nulla; noi Macinator li riteniamo indispensabili per un agonista, soprattutto quando si pesca a vista: ossia seguendo l’abboccata, che avviene immediatamente sotto la superficie dell’acqua, direttamente con i nostri occhi. Non li riteniamo affatto indispensabili, ma ne consigliamo comunque l’uso, ad ogni pescatore, nel momento in cui si trova a dover effettuare una pesca in superficie, per poter meglio individuare il branco di pesce, i suoi spostamenti; oppure per scorgere la superficie del lago in cerca di qualche trotella passeggera. Ovviamente non bisogna aspettarsi che gli occhiali ci facciano vedere i pesci a due metri di profondità, ma grazie alla loro azione elimina riflessi forniscono al pescatore un valido aiuto per l’individuazione delle sagome dei pesci appena sotto la superficie. Esistono occhiali con lenti di diversi colori: gialle, rosa, ambra, grigie, marroni, ecc…; non esiste una colorazione migliore dell’altra, ma la scelta di quella più adatta dipende da diversi fattori, come ad esempio: le condizioni di luce, il colore dell’acqua, dalla vegetazione e dalle caratteristiche personali di ogni individuo. Tendenzialmente si può trovare un ottimo equilibrio adottando lenti chiare, come il giallo, in condizioni di scarsa luminosità; mentre invece è consigliato l’utilizzo di lenti scure: blu, verdi,ecc durante le giornate soleggiate, tipicamente primaverili ed estive.Di occhiali polarizzati ve ne sono ormai moltissimi in commercio; molti di essi si caratterizzano per una buona polarizzazione, altri un pochino meno ma non tutti, purtroppo, si prendono cura, nei dovuti modi, dei nostri occhi. Spesso, a noi pescatori, risulta difficile investire soldi in un paio di occhiali in quanto preferiamo risparmiare denaro da impiegare per l'acquisto di una nuova canna o un nuovo mulinello. E' però importante sapere che, alcune lenti, possono danneggiare in modo irreparabile la nostra vista che, aimè, non potremo più riacquistare. Non dimentichiamoci inoltre che, una volta acquistati un paio di occhiali di qualità, non sarà necessario sostituirli, come siamo abituati a fare con la nostra attrezzatura, ogni due o tre anni ma essi ci terranno compagnia anche per molti anni. Vale quindi la pena risparmiare 50 o 100 € nell'acquisto di un paio di occhiali da pesca? La mia risposta è NO. Il mio consiglio è quindi quello di invitarvi all'acquisto di occhiali dotati di lenti certificate e di qualità; ve ne sono di diverse marche e modelli. Io, d esempio, ho scelto "Costa Del Mar": azienda americana che produce e commercializza, da anni, occhiali specifici da pesca. Si tratta, senza dubbio, di occhiali di alto livello e che si prendono cura dei nostri occhi, con i quali mi trovo benissimo. Voi scegliete quelli che preferite ma ricordatevi di valutarne attentamente la qualità delle lenti a tutela della vostra vista.
By Bonez