Spostamenti&Cartellini

Ciao a tutti; in questo articolo vi presento, come dice il titolo stesso, un software completamente GRATUITO, per PC con sistemi operativi Windows, da me (Bonez) realizzato ed in grado di generare ed effettuare la stampa dei cartellini per gli spostamenti di gara (per gare alla trota in lago). Questo programma (giunto ormai alla versione 2.5.6), partendo da un elenco di concorrenti, è in grado di generare, in modo casuale, ma in parte guidato per una corretta rotazione, 8, 10, 12, 14 o 16 spostamenti di ogni concorrente e di stampare automaticamente tutti i relativi cartellini di gara. E' stato concepito per gare da un minimo di 8 concorrenti suddivisi in 2 settori e non ha limiti per quanto riguarda il numero di partecipanti; se non ovviamente per il numero di concorrenti per settore; è possibile infatti creare spostamenti per gare con settori da 3 fino a 10 concorrenti ciascuno. Dato che il suo funzionamento è molto semplice ed intuitivo non mi soffermo sull'illustrazione dell'interfaccia, dei relativi pulsanti e delle relative funzioni, ma vi invito, per qualsiasi vostro dubbio, a lasciare i vostri commenti in fondo all'articolo o nella sezione dedicata sul forum QUI.

Spostamenti&Cartellini 

Se apprezzate il lavoro svolto, se trovate utile il software o se lo ritenete semplicemente opportuno potete effettuare una DONAZIONE libera a ricompensa del lavoro svolto semplicemente cliccando sull'immagine: "Donazione".

donazione_macinator
 
Download:

-Pacchetto Microsoft .NET Framework necessario per il funzionamento del software.

-Documento Funzionamento_Spostamenti&Cartellini_v1.pdf

Chiunque effettua il download o utilizza il software dichiara di aver letto, compreso e ACCETTATO i termini e le condizioni per il suo utilizzo contenute all'interno dell'archivio .zip del software o consultabili ciccando sul tasto adout… all’interno del programma stesso.
 
donazione_macinator 
 
donazione_macinator
 
 

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

La pesca con il galleggiante é una delle tecniche piú conosciute anche tra i non pescatori. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante.  Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nella pesca della trota in lago. In questo video di: "Lake trout Academy" vi parlerò dell'ABC della pesca alla

In questo nuovo episodio di Lake Trout Academy 2023, Daniele esplora il mondo dei mulinelli da pesca. Dopo aver affrontato, nelle puntate precedenti, gli argomenti riguardanti la scelta della canna e delle esche le canne ci guida attraverso la scelta del mulinello più adatto per la pesca alla trota lago. Presso il lago: "Il Brennero" di Lucca Daniele, tra una cattura e l'altra ci illustra tutte le caratteristiche che deve avere il mulinello perfetto per la pesca della trota in lago. Non perdetevi questa interessantissima puntata. Buona visione https://www.youtube.com/watch?v=k_L7MutEnKE&t=483s  🧰 Per questo video

  Domenica 2 giugno 2013, in compagnia di altre 2 coppie di nostri amici, io (Bonez) e Pordo, ci siamo recati, per la prima volta della nostra vita, in un bellissimo laghetto di montagna: il "Lago dei Pini" che si trova a Pieve di Revigozzo, Bettola (PC) per partecipare ad una gara ad invito aperta a 20 coppie. Giunti sul posto, ci siamo trovati dinnanzi ad un bellissimo laghetto di "piccole" dimensioni, immerso nel verde, e contornato da un tipico panorama di montagna che rendeva il tutto ancor più caratteristico e piacevole. E' stato sufficiente un

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.