• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Trote nel periodo caldo

Durante i mesi più caldi dell'anno, le trote, che non sopportano acque calde e carenti di ossigeno, si spingono in profondità alla ricerca di acqua fresca ed ossigenata. Siamo quindi consapevoli del fatto che, in laghi grandi e profondi, durante l’estate, dovremo pescare con una lenza a bombarda, recuperata a profondità indicative di circa 15 metri mantenendo l’esca all’interno della “corsia di navigazione”. L’elevata profondità alla quale dovremo pescare unita alla non indifferente velocità di affondamento delle bombarde che dovremo utilizzare ed al fatto che, purtroppo, non avremo modo di appurare con certezza se staremo effettuando un recupero in corsia sono tutti fattori che fanno della pesca estiva una pesca di “precisione”. Non mi stancherò mai di ripetere infatti che, durante la pesca estiva, è estremamente importante mantenere sempre altissima la concentrazione e prestare molta attenzione sia ai giri del mulinello che a tutti i movimenti in modo da rendere l’azione di pesca: metodica e precisa. Precisi dovranno infatti essere i nostri lanci, precisi dovremo essere noi nei nostri movimenti ed altrettanto preciso dovrà essere il conteggio dei secondi di affondamento della bombarda ad ogni lancio. Sarà infatti sufficiente un piccolo errore di conteggio, piuttosto che una breve distrazione, per far si che la bombarda e di conseguenza l’esca, raggiungano una profondità differente da quella a cui stazionano le trote per incorrere così in un’inevitabile “passata a vuoto”. Come possiamo ottenere la massima precisione di conteggio? Semplicemente con l’ausilio di un orologio o meglio di un  cronometro. A differenza infatti di tutte le altre stagioni in cui i secondi di affondamento si contano poco più che sulle dita di una mano, durante la pesca estiva, i conteggi da effettuare superano a volte anche i 30 secondi. E’ quindi facilmente intuibile che effettuando, a mente, un conteggio così “lungo” e ripetendolo, lancio dopo lancio, per l’intera sessione di pesca induce inevitabilmente in errore o comunque porta ad ottenere una precisione approssimativa. Con l’ausilio invece di un semplice cronometro sarà sufficiente avviare il conteggio subito dopo che la bombarda abbia impattato la superficie dell’acqua ed attendere che il cronometro mostri sul display la cifra desiderata per iniziare quindi il recupero. In questo modo saremo sicuri che, lancio dopo lancio, la nostra bombarda raggiungerà sempre la stessa profondità. Ovviamente sarà necessario abbinare la precisione del cronometro ad altrettanta precisione delle nostre azioni avendo cura, ad ogni lancio, di azionare il conteggio sempre nello steso istante e non con qualche secondo di anticipo o di ritardo rispetto all’istante in cui la bombarda cadrà in acqua. Allo stesso modo, anche il recupero dovrà iniziare nell’esatto momento in cui il cronometro mostrerà il conteggio desiderato, ne prima, ne dopo a garanzia di un recupero in perfetta corsia. In questo video, girato presso il laghetto: "Il Cigno" di Borgosatollo (BS) effettueremo proprio una pesca a bombarda in profondità. Buona visione.

 

 


Venerdì 24 febbraio io(Pordo) e Teo,nonostante l’assenza dovuta al lavoro del Bonez e le indiscrezioni riguardo l’assenza quest’anno di prestigiosi marchi del settore,ci siamo recati a Bologna per assistere al fishingshow 2012! Dopo aver parcheggiato a circa 1,5 km di distanza causa costo dei parcheggi limitrofi la fiera che era di 16 EURO,giunti all’ingresso principale abbiamo potuto constatare che il padiglione dove quest’anno si svolgeva il fishingshow era diverso da quello degli anni precedenti cosi che per raggiungere il padiglione 36 all’ingresso Nord Michelino abbiamo dovuto prendere un trenino gratuito che ci ha accompagnato dinnanzi

Sabato 12 Aprile 2014, presso il laghetto: "Il Fontanone New" di Chignolo Po' (PV), si è svolto il tanto atteso: "3° Raduno Macinator": una bellissima giornata da trascorrere in compagnia altri utenti Macinator e della fantastica passione che li accomuna: "La pesca della trota lago". Questa magnifica giornata, dalle favorevoli condizioni meteo, ha avuto inizio verso le ore 7 del mattino quando, uno dopo l'altro, tutti i partecipanti sono giunti sul posto. Fin dall'inizio si "respirava" un'aria di festa che anche il lago stesso sembrava percepire; la sua superficie, infatti, appariva increspata ed in continua

Ancora una volta: Daiwa, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale o meglio, più nello specifico: "Daiwa Italy", grazie all'esperienza ed alla collaborazione del grande "Maestro" Fausto Buccella ha dato vita ad una nuovissima serie di canne per la trota lago destinata ad un'ampia clientela di agonisti ma non solo. Questa nuova serie di ben 19 canne che prende il nome di: "Theory Super Slim" o più brevemente: "Theory" è stata infatti studiata e commercializzata per colmare il divario qualitativo ed economico presente tra due importanti serie

I migliori team di pesca alla trota lago si sono dati sfida in occasione del più grosso evento del centro Italia, organizzato dalla società folignate dell’A.S.D. Pescatori del Topino, denominato “Gara della Madonna”. Nel giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre, il club umbro ha saputo soddisfare al meglio le aspettative dei quasi 150 partecipanti accorsi a tale manifestazione. Oltre al puro, classico e insostituibile divertimento di pescare, gli agonisti hanno potuto ricevere ricchi premi offerti dagli sponsor nonché un pacco gara all’atto dell’iscrizione: riviste di Pesca In, bombarde Dream Fish e gadget della federazione Fipsas. Spunta su tutti, per

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.