• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Trote nel sotto riva

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o di sonar ” (2-3gr). Se ciò non sarà sufficiente si sceglierà una lenza a vetrino (2-5gr), la quale differisce da una a piombino semplicemente per la zavorra utilizzata, che in questo caso è costituita da vetro che, grazie al suo lento affondamento in acqua, consente di adoperare un recupero più moderato dell’esca allo scopo di stimolare anche le trote più svogliate. Indipendentemente dal tipo di lenza utilizzata, nel caso in cui ci si trovi dinnanzi ad una situazione di trote particolarmente “apatiche”, si procederà allungando lo spezzone terminale e riducendo il diametro del filo utilizzato, anche fino allo 0.12, allo scopo di ottenere una presentazione sempre più naturale dell’esca. Altro fattore da considerare in caso di scarse abboccate, riguarda l’innesco che, oltre a dover essere eseguito a regola d’arte, in modo da garantire un’ottima rotazione, può essere variato sia nella dimensione che nel colore che per quanto riguarda il tipo di esca fino a trovare quale sia il più redditizio per ogni situazione. In questo video, girato presso i Laghi Cronovilla a Traversetolo (PR) effettueremo una pesca a corta distanza con lenze a piombino ed a vetrino e varieremo diverse tipologie di innesco. Buona visione.

 


Sabato 3 settembre 2011, io (Bonez) assieme al Cavoz, ci siamo recati al lago del Cigno che si trova in via Donzinetti 43 a Borgosatollo (BS): un lago dalle medie dimensioni, ma piuttosto profondo; caratterizzato da un’acqua limpidissima e fresca in grado di ospitare le trote anche durante i periodi più caldi dell’anno. Giunti sul posto, verso le 7:30 del mattino, abbiamo dato uno sguardo generale al lago, analizzando soprattutto le zone più affollate dalla presenza di pescatori, ed abbiamo subito notato che vi era una densa concentrazione di pescatori sulla riva di ghiaia, opposta

Costruito in svariate forme, differenti materiali e di diverse grammature; il galleggiante, comunemente chiamato anche: “ tappo”, può essere considerato uno dei “simboli” della pesca. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante. Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nel settore trota lago, agonistico e non solo. Molti

La pesca con il galleggiante é una delle tecniche piú conosciute anche tra i non pescatori. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante.  Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nella pesca della trota in lago. In questo video di: "Lake trout Academy" vi parlerò dell'ABC della pesca alla

  Domenica 17 marzo 2013, teatro di una bellissima manifestazione, è stato ancora una volta il magnifico laghetto Smeraldo di Langhirano (PR) presso il quale si è svolta una divertentissima gara di pesca alla trota ad invito, a cui hanno partecipato 35 concorrenti suddivisi in 7 settori da 5 e tra cui eravamo presenti anche io (Bonez), Sandro, Ivan ed altri 2 nostri "soci": Michele e Fabio. Per l’occasione sono state immessi 230Kg di trotelle da gara (6,5Kg a concorrente) di pezzatura 130 - 150 grammi circa; per un totale di circa 1500 pesci ed

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.